Archivi tag: Don Chisciotte e la Luna

Stiamo costruendo il Teatrino del Sole WINTER

Azzurra Balena – l’incontro con lo squalo

Siamo lieti di confermarvi, per il piacere di tutti, l’VIII edizione del Teatrino del Sole WINTER, grazie ai contributi dell’Assessorato del Comune di Pisa, la Fondazione Pisa e l’Unicoop Firenze sez.Soci di Pisa.
Il programma di massima al quale stiamo lavorando, prevede:
– laboratori nelle scuole – Il Burattino Didattico;
– laboratori per educatori e insegnanti – Narrare con le Figure;
– spettacoli nelle scuole – Il Teatro viene a Scuola;
– spettacoli al Cinema Teatro Nuovo per le scuole – A piedi a Teatro;
– spettacoli domenicali al Teatro Lux per tutta la famiglia – Domenica è sempre Domenica.

Gi appuntamenti previsti al Cinema Teatro Nuovo (Piazza Stazione, 1 – Pisa) per le scuole saranno tre:
14 NovembreAzzurra Balena
21 NovembreDon Chisciotte e la Luna
5 DicembreLe 12 notti della Befana

Inizio ore 10.00 – ingresso 5,00 euro a bambino (le insegnanti non pagano).

Mentre al Teatro Lux (Piazza S.Caterina, 6 – Pisa) gli appuntamenti domenicali saranno solo due:
il 12 e il 26 Novembre.
Non abbiamo ancora deciso quali spettacoli porteremo; probabilmente saranno Azzurra Balena e il bellissimo Pinocchio del Tieffeu di Perugia, spettacoli che vi confermeremo appena possibile.

Azzurra Balena lo faremo anche al piccolo Teatro Verdi di San Vincenzo, una domenica pomeriggio, ma non sappiamo ancora quando sarà.
Quindi, chi di voi ci aveva chiesto di rappresentare questo spettacolo, sarà accontentato: abbiamo offerto tutte le possibilità per vederlo.

Ci sarà anche il nostro Cenerentolo al Teatro di Via Verdi a Vicopisano, ma riservato alle scuole, mentre non ci sarà purtroppo la collaborazione con il Teatro Vertigo di Livorno.

Se avete bisogno di chiarimenti potete naturalmente scriverci all’indirizzo: info@habanera.it oppure telefonare ai nostri numeri: 345 5004682 o 328 1118568.

Bene, per il momento è tutto.

Stefano Cavallini

Arrivederci al Teatrino del Sole 2017

Si chiude anche questo 2016 con una bella attività, tra spettacoli, mostre, laboratori creativi e corsi per insegnanti ed educatori.
Anche quest’anno avete dimostrato di amarci e sostenerci, nonostante i tempi; siete stati in 1675 a comprare un biglietto per gli spettacoli estivi o invernali che vi abbiamo proposto, mentre in totale, in quelle località dove il Teatrino de Sole è a carico delle Amministrazioni, abbiamo superato ampiamente le 3000 presenze.
Per noi, che circa ogni 4 anni cambiamo il pubblico, ci sembra un successo e il prossimo anno il nostro/vostro Teatrino del Sole compirà 17 anni.

Naturalmente l’attività della nostra compagnia prosegue anche al di fuori del Teatrino del Sole e molti di voi vengono a trovarci anche il località lontane. Il calendario del Teatrino del Sole comprende sia le date che facciamo come compagnia che le date della manifestazione, quando c’è. È comunque aggiornato e ci potete ricavare tutte le informazioni necessarie per raggiungerci.

In questo periodo di feste saremo a un tiro di schioppo con una piccola mostra a Livorno, presso la Fortezza Vecchia, in una manifestazione dedicata a Pinocchio il 16, 17 e 18 dicembre, a ingresso gratuito, dove abbiamo allestito tre grotte con tre altrettante nostre produzioni: Il Flauto Magico, Petrouchka e Cenerentolo.

Per chi si trova vicino e non ha ancora visto Le 12 notti della Befana, potrà gustarlo in un bel teatro a Pescia PT, al Teatro Comunale Pacini l’8 di gennaio (info Biglietteria 0572 490049).

A tutti Buone Feste e Felice Anno Nuovo da Patrizia e Stefano.

Ecco il calendario definitivo del Teatrino del Sole 2016

Teatrino del Sole
Il pubblico al Teatrino del Sole 2015 a Marina di Pisa

Come promesso è disponibile il calendario definitivo del Teatrino del Sole 2016 in formato .pdf direttamente da questo link, oppure dalla pagina del Calendario.
Il Teatrino dunque si farà anche quest’anno, ma purtroppo dobbiamo informarvi che a Marina di Pisa il biglietto è passato da 4 a 5 euro; ciò è dovuto al fatto che abbiamo perso uno sponsor importante (dopo 16 anni) che vedrete mancare sul nostro manifesto e non ne abbiamo trovati altri in sostituzione, nonostante la nostra buona volontà; e dunque, per mantenere il livello della manifestazione, con 7 appuntamenti di altrettante ottime compagnie, dovremo ricorrere al vostro aiuto e questo ci dispiace molto. Compenserà in parte questo aumento il fatto che compreso nel biglietto ci sarà l’estrazione di un premio della Città del Sole a fine spettacolo.
Per non considerare poi la campagna Una sedia per il Teatrino del Sole alla quale molti di voi hanno già aderito e che qui ringrazio pubblicamente. Iniziativa che abbiamo creato perché dovremo acquistare 100 sedie ignifughe e agganciabili. Attualmente siamo a quota 46. A tutti coloro che vorranno acquistare una sedia, che costa 20 euro, apporremo una etichetta con il proprio nome o logo. Per partecipare inviate una mail a: info@habanera.it, specificando nell’oggetto “Una sedia per il Teatrino del Sole” e sarete ricontattati.
Ma veniamo al calendario.
A Marina di Pisa, quest’anno, a differenza delle passate edizioni che iniziavano l’ultimo venerdì di Giugno, l’apertura della manifestazione sarà venerdì 1° luglio con la compagnia dei Pupi di Stac e il loro Stenterello e la pianta magica, una esilarante avventura dell’unica nostra maschera toscana, Stenterello, appunto, un tipo molto moderno nonostante abbia quasi 200 anni.
Il venerdì successivo, l’8 luglio, ci sarà un grande debutto a Marina di Pisa con il Teatro del Drago di Ravenna con un loro cavallo di battaglia, coinvolgente e partecipato: Il grande trionfo di Fagiolino.
La settimana successiva, il terzo appuntamento il 15/7, ci sarà una bella versione di Pinocchio della Bottega Teatrale di Torino. Il 22 luglio sarà la volta invece di un’altra maschera della tradizione, questa volta piemontese: Gianduja e la farina magica; portato in scena dalla compagnia torinese Marionette Grilli.
Venerdì 29/7 ci sarà Habanera Teatro con un esilarante spettacolo dedicato al circo per marionette, pupazzi e clown dal titolo Loira Narpei Circus, che riprende la tradizione del Teatro di Figura, mischiandolo alla tradizione del Circo e dell’Avanspettacolo.
Il 5 agosto si potrà assistere a un dolcissimo e pregnante spettacolo per marionette e manipolatore dal titolo Il melo gentile che sarà portato in scena dagli amici del Dottor Bostik, da Torino.
Chiusura, a grande richiesta, il 12 agosto con Azzurra Balena uno degli spettacoli più richiesti di Habanera Teatro, per pupazzi e attore, tratto dal libro di Leila Corsi “Nel blu di Azzurra”. Tutti gli spettacoli iniziano alle 21.15. Ingresso posto unico Eur 5,00.

Il Teatrino del Sole in provincia di Livorno partirà invece il 29 giugno a Piombino (Piazza Berlinguer, Salivoli, ore 21.15 – ingresso gratuito) con Storie di Toscana di Habanera Teatro; il giorno dopo, 30 giugno sarà la volta del Cerchio Tondo, compagnia che viene da Lecco, a San Vincenzo (Piazza della Costituzione, ore 21.15 – ingresso gratuito). Ancora a San Vincenzo, il 7 luglio, stesso luogo, stessa ora, ingresso gratuito, si potrà assistere alla compagnia del Teatro del Drago di Ravenna che porterà in scena Il grande trionfo di Fagiolino, uno spettacolo esilarante della tradizione emiliano/romagnola.
Due giorni dopo, il 9 luglio il Teatrino del Sole si sposterà a Marina di Bibbona dove potrete assistere al nostro Azzurra Balena (Piazza delle Orchidee, ore 21.30 – ingresso gratuito). A Piombino torna il 13 luglio con i Pupi di Stac e il loro Stenterello e la pianta magica (Giardini Pro Patria, ore 21.15 – ingresso bambini 2,00 euro, adulti 4,00 euro). Il giorno dopo (14 luglio) si torna a San Vincenzo (Piazza della Costituzione, ore 21.15 – ingresso gratuito) con la compagnia Corniani Teatro da Mantova con il loro Lino il Topolino coraggioso.
Salto quasi di una settimana per tornare a Piombino il 20 luglio (Giardini Pro Patria, ore 21.15 – ingresso bambini 2,00 euro, adulti 4,00 euro) con una nuova versione di uno spettacolo del Tieffeu dal titolo Pi..Pi..Pinocchio. Una messa in scena grandiosa, come ci ha abituato ormai il patron del Tieffeu – Teatro di Figura Umbro.
Il giorno dopo 21 luglio ancora a San Vincenzo (Piazza della Costituzione, ore 21.15 – ingresso gratuito) con un altro classico della favolistica mondiale: Hansel & Gretel della compagnia Ortoteatro di Pordenone.
Ancora un salto per giungere il 27 luglio alla chiusura della rassegna a Piombino (Giardini Pro Patria, ore 21.15 – ingresso bambini 2,00 euro, adulti 4,00 euro) con Don Chisciotte e la Luna di Habanera Teatro. Il 4 agosto sarà la volta della compagnia del Dottor Bostik da Torino, con lo spettacolo Il melo gentile a San Vincenzo (Piazza della Costituzione, ore 21.15 – ingresso gratuito), mentre il 6 agosto, sempre il Dottor Bostik sarà a Castagneto Carducci (Piazza del Popolo, ore 21.30 – ingresso gratuito) con lo spettacolo Arie da Pierino e il Lupo.
La chiusura della rassegna nella Provincia di Livorno sarà a San Vincenzo (Piazza della Costituzione, ore 21.15 – ingresso gratuito) l’11 agosto con lo spettacolo Il Basilicone e i Due Gobbi di Habanera Teatro, due novelle della tradizione toscana con burattini da tavolo.

Infine, per quanto riguarda i laboratori creativi, saranno a Marina di Pisa e a Piombino con le seguenti modalità.
Marina di Pisa : Giardino scuole Viviani, nei giorni 181522 luglio – ore 17.30 – costo 8,00 euro (5,00 euro soci Coop) costruzione di personaggi animati in gommapiuma; Passeggiate ecologiche in collaborazione con il WWF Alta Toscana Onlus – partecipazione gratuita – 5 agosto – ore 17.30 – scopriamo, passeggiando, come il mare, il fiume, l’uomo hanno creato Marina di Pisa. – 12 agosto – ore 17.30 – chi vive accanto a me? Scopriamo i nostri vicini animali e come sono le loro case. La prenotazione al 345 5004682 è obbligatoria.
Piombino: presso i giardini Pro Patria, dalle 17.00 alle 18.30 nei giorni 13 luglio (realizzazione di un burattino da polso), 20 e 27 luglio (laboratorio di 2 giorni sulle ombre cinesi per la realizzazione di un teatrino-acquario). Iscrizione obbligatoria al numero 345 5004682 oppure info@teatrinodelsole.it.