In questi giorni abbiamo quasi portato a termine il calendario definitivo del Teatrino del Sole 2017, giunto alla sua XVII edizione.
Quest’anno hanno aderito i Comuni di Pisa (Marina di Pisa), San Vincenzo, Piombino, Castagneto Carducci e Livorno (che è ancora in forse). In totale saranno una ventina di appuntamenti che sapranno divertire in un modo diverso e meno banale del solito i nostri bambini.
Si comincerà il 29/6 a San Vincenzo, in Piazza della Costituzione, con il nuovo spettacolo del Tieffeu di Perugia, con un allestimento da grande tavolo, dal titolo I segreti del bosco.
A Marina di Pisa la rassegna inizierà il 7 luglio, a differenza degli scorsi anni che iniziava a fine giugno; questo perché abbiamo riscontrato negli anni che alla fine di Giugno il tempo è ancora instabile. Quella sera ci sarà il Teatro del Drago che porterà in scena lo spettacolo Trecce Rosse, tratto dal personaggio Pippi Calzelunghe.
Da segnalare due importanti novità: ci sarà una compagnia storica della Sardegna (Is Mascareddas) che per la prima volta è al Teatrino del Sole e potremo vederla sia a Marina di Pisa che a San Vincenzo; ci sarà poi una compagnia brasiliana (Caravanmaschera) che chiuderà la rassegna a San Vincenzo.
Da segnalare anche lo spettacolo Ernest e Celestine, tratto da un libro di Daniel Pennac della compagnia Ruinart, che chiuderà la rassegna a Piombino.
Poi ci sarà la nostra compagnia Habanera Teatro con Cenerentolo, che faremo a Livorno e a San Vincenzo, per l’occasione su un palco grande al porto turistico anziché nella solita piazza Costituzione, dove saranno tutti gli altri spettacoli.
Infine, per chi non ci conoscesse ancora, vi informiamo che gli spettacoli iniziano alle 21.30 e in alcuni luoghi saranno a pagamento: a Marina di Pisa (ingresso unico 5 euro) e a Piombino (4 euro gli adulti e 2 euro i bambini). Tutti gli altri saranno gratuiti.
A risentirci il prossimo mese.
Auguri di Buona Pasqua a tutti.