Archivi tag: habanera associazione

È pronto (quasi) il Teatrino del Sole 2017

Teatrino del Sole, burattini, marionette, pupi, ombre
Teatrino del Sole: lavori in corso

In questi giorni abbiamo quasi portato a termine il calendario definitivo del Teatrino del Sole 2017, giunto alla sua XVII edizione.
Quest’anno hanno aderito i Comuni di Pisa (Marina di Pisa), San Vincenzo, Piombino, Castagneto Carducci e Livorno (che è ancora in forse). In totale saranno una ventina di appuntamenti che sapranno divertire in un modo diverso e meno banale del solito i nostri bambini.

Si comincerà il 29/6 a San Vincenzo, in Piazza della Costituzione, con il nuovo spettacolo del Tieffeu di Perugia, con un allestimento da grande tavolo, dal titolo I segreti del bosco.
A Marina di Pisa la rassegna inizierà il 7 luglio, a differenza degli scorsi anni che iniziava a fine giugno; questo perché abbiamo riscontrato negli anni che alla fine di Giugno il tempo è ancora instabile. Quella sera ci sarà il Teatro del Drago che porterà in scena lo spettacolo Trecce Rosse, tratto dal personaggio Pippi Calzelunghe.

Da segnalare due importanti novità: ci sarà una compagnia storica della Sardegna (Is Mascareddas) che per la prima volta è al Teatrino del Sole e potremo vederla sia a Marina di Pisa che a San Vincenzo; ci sarà poi una compagnia brasiliana (Caravanmaschera) che chiuderà la rassegna a San Vincenzo.
Da segnalare anche lo spettacolo Ernest e Celestine, tratto da un libro di Daniel Pennac della compagnia Ruinart, che chiuderà la rassegna a Piombino.
Poi ci sarà la nostra compagnia Habanera Teatro con Cenerentolo, che faremo a Livorno e a San Vincenzo, per l’occasione su un palco grande al porto turistico anziché nella solita piazza Costituzione, dove saranno tutti gli altri spettacoli.
Infine, per chi non ci conoscesse ancora, vi informiamo che gli spettacoli iniziano alle 21.30 e in alcuni luoghi saranno a pagamento: a Marina di Pisa (ingresso unico 5 euro) e a Piombino (4 euro gli adulti e 2 euro i bambini). Tutti gli altri saranno gratuiti.
A risentirci il prossimo mese.

Auguri di Buona Pasqua a tutti.

Stefano Cavallini

Si comincia a delineare il Teatrino del Sole 2017

Teatrino del Sole
quando il Teatrino del Sole era a Tirrenia – 2006

Cari affezionati, come ogni primavera l’organizzazione del Teatrino del Sole ha iniziato il suo cammino per la sua XVII edizione.
A Marina di Pisa è confermato il giardino delle scuole Viviani (Via Arnino, 4) e gli spettacoli inizieranno a luglio, anziché l’ultima settimana di giugno; ci sarà quindi uno spettacolo in meno, 6 anziché 7.
Nella provincia di Livorno invece San Vincenzo aprirà in giugno gli appuntamenti e chiuderà la rassegna in agosto; abbiamo perso il Comune di Bibbona per mancanza di fondi, ma molto probabilmente entrerà il Comune di Livorno che inserirà qualche data del Teatrino del Sole in Effetto Venezia, la kermesse che si svolge nel quartiere più pittoresco della città, la Venezia, appunto.
A Marina di Pisa il calendario è quasi completo; in Provincia di Livorno mancano ancora diverse presenze e ci stiamo lavorando; ci saranno compagnie che non hanno mai toccato il nostro festival e spettacoli al loro debutto: un bello sforzo nonostante i tempi cupi.
Hanno aderito i Comuni di Castagneto Carducci, Livorno, Piombino, Pisa, San Vincenzo e sono ancora in forse (ma con poche probabilità a causa dei loro bilanci comunali alla canna del gas) i Comuni di Rio Marina, Rio nell’Elba e Rosignano Marittimo.
Tuttavia stiamo lavorando per offrirvi un Teatrino del Sole avvincente e interessante come piace a voi e… a noi.
Rimanete collegati e tenete d’occhio la pagina del Calendario, se qualcuno di voi vorrà venire a vederci in giro per l’Italia.
In questo periodo sono aumentate le adesioni a questa newsletter, segno del vostro attaccamento alla manifestazione e noi vi ringraziamo di cuore.

Stefano Cavallini

Il Carnevale che ci piace di più

Storie di Toscana
Storie di Toscana: L’Orco e Buchettino
In Febbraio il Carnevale imperversa ed è giusto che sia così.
Anche noi lavoreremo con i nostri spettacoli, che non sono proprio “carnascialeschi”, dove non si ride a crepapelle, ma si ride di un sorriso che fa riflettere anche gli adulti, oltre che il nostro pubblico preferito: i bambini.
Saremo domenica 19 al Teatro Pacini di Pescia (click qui per mappa) con il nostro Cenerentolo a partire dalle 16.00; maggiori info al 335 8375609.
Saremo poi con due appuntamenti riservati alle scuole: a Castagneto Carducci LI (Teatro Roma – 22 febbraio) con ancora Cenerentolo, e a Volterra PI (Teatro Persio Flacco – 27 febbraio) con il Flauto Magico di Mozart.
Chi di voi si troverà dalle parti di Livorno, sabato 25 febbraio, potrà godersi Storie di Toscana (alle 17.00 in Piazza San Marco – ingresso libero) in una manifestazione di 2 giorni che il Comune ha dedicato al Carnevale e della quale noi chiuderemo la giornata di apertura. Dal primo pomeriggio, prima di noi, si esibiranno artisti di strada.
Il martedì grasso (28 febbraio) torneremo invece nella scuola di un paesino della provincia di Pisa (Metato) che ha un bell’atrio dove possiamo montare i nostri spettacoli più piccoli e che ci ha prenotato Loira Narpei Circus un paio di mesi fa per essere sicura di averci proprio per quella data.
Sul Teatrino del Sole estivo ci stiamo lavorando.
Vi terremo aggiornati.

Un caro saluto a tutti.

Stefano Cavallini