Archivi tag: Loira Narpei Circus

Ecco il calendario del Teatrino del Sole 2022

Teatrino del Sole Marina di Pisa
Il Teatro del Drago a Marina di Pisa nel 2017

Ci siamo.
Abbiamo finalmente chiuso il calendario del Teatrino del Sole 2022 con una organizzazione tornata alla normalità.
Le novità di quest’anno ve le abbiamo in qualche modo già anticipate: a Marina di Pisa, torna la bigliettazione (6 euro posto unico e sconti per chi acquista biglietti per almeno 3 spettacoli e ha la tessera Unicoop FI), non ci saranno più prenotazioni e neanche la registrazione di chi entra. A Piombino le date saranno solo due, non ci saranno i laboratori, e il Teatrino del Sole si terrà in Piazza Cittadella, grazie all’Associazione Assaggialibri e alla Coop. Il Riccio.
A San Vincenzo gli spettacoli sono tornati a essere 6 in tutto e andranno dall’ultima settimana di Giugno alla prima di Agosto. Potete consultare la pagina del Calendario o scaricarne una versione stampabile in .pdf da questo link.
Ci saranno quattro spettacoli della nostra compagnia (due a Piombino, uno a Castagneto Carducci e uno a Castiglione della Pescaia) e altre importanti collaborazioni: il Teatro del Drago di Ravenna sarà con uno spettacolo dedicato al mare per ombre, attore e pupazzi (Marina di Pisa il 22 luglio); ci sarà lo spettacolo dedicato a Robin Hood che lo scorso anno non abbiamo potuto ospitare (30 giugno a San Vincenzo e il 1. luglio a Marina di Pisa).
Infine, ci sarà uno spettacolo dedicato a Gianni Rodari, dal titolo Fiabe al telefonino che porterà in scena il Tieffeu di Perugia (il 28 luglio a San Vincenzo e il 29 luglio a Marina di Pisa).
Ma gli spettacoli sono parecchi e tutti divertenti e interessanti; consultate o scaricatevi il calendario, preparatevi insomma a trascorrere un’estate di nuovo piena col Teatrino del Sole.

A presto

Stefano Cavallini

Adda passà ‘a nuttata…

Eduardo de Filippo
Eduardo

Diceva Eduardo nella commedia Napoli milionaria.
Ci risiamo. Tutti a casa e chissà per quanto.
Meglio così, almeno passerà più in fretta. “Adda passà ‘a nuttata”, appunto.
Per quanto ci riguarda, in questo periodo, stiamo risistemando e aggiornando i nostri spettacoli.
Patrizia ha rammendato e modificato il tulle che diventa il mare in Azzurra Balena, mentre io ho modificato le luci del mare, che da ora in avanti cambierà colore secondo i luoghi in cui navigherà Azzurra.
Sta poi ricostruendo la faccia di Amedeo, il domatore “tetesco” di Loira Narpei Circus, che dovrà avere la mia faccia, per coerenza con il finale, quando, sotto la magia del maghetto Peloverde, viene trasformato in umano per sposare il clown donna (Patrizia); e io di contro sto aggiornando le luci di tutti gli spettacoli.
Ci hanno poi contattato dal Festival di Stresa, un importante festival dedicato alla musica classica, per portare il nostro Petrouchka.
Lo spettacolo debuttò nel 2007 al Vecchio Teatro Lirico di Udine, coprodotto dalla Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine e dalla Fondazione Teseco per l’Arte e ricalca fedelmente i quattro quadri dell’omonima opera di Igor Stravinskij.
Petrouchka (si trova scritto anche Petruska o Petrushka) è la marionetta tradizionale russa, la più rappresentativa, capricciosa, burlona e vendicativa, un po’ come il nostro Pulcinella (dal quale probabilmente deriva).
In quest’opera Stravinskij immagina invece una marionetta sognante, che si innamora della Ballerina e che viene, alla fine del carnevale, la sera, poco prima che la gente sfolli dalla piazza, ucciso per gelosia da un contendente. La vicenda si svolge il Martedì Grasso di un carnevale alla fine dell’ottocento a San Pietroburgo e non mancano momenti di clownerie e gags, personaggi e situazioni ridicole, come in uno spettacolo di burattini che si rispetti, ma questa volta abbiamo puntato sulla poesia e sull’emozione, sul fantastico e sulla favola.
La rassegna a Stresa sarà il prossimo anno in estate, auguriamoci che il Covid sia sparito e si possa tornare alla nostra vita.
Alla prossima.

Stefano Cavallini

In attesa del Teatrino del Sole WINTER

Il Teatrino del Sole 2019 a Castagneto Carducci
La compagnia del Dottor Bostik di Torino a Castagneto Carducci per il Teatrino del Sole 2019

Dopo la sua bella XIX stagione, in cui il Teatrino del Sole ha confermato il suo potere di attrazione nei confronti delle famiglie che hanno frequentato le serate nelle varie località toccate (Marina di Pisa, Castagneto Carducci, San Vincenzo e Piombino), vi comunichiamo che purtroppo la sua incarnazione invernale sarà dedicata soltanto alla scuole. Le ragioni sono diverse, ma certo la più importante è la disponibilità di un luogo, che in questi ultimi anni è mancato.
Per cui potrete seguirci attraverso la pagina del Calendario che sarà aggiornata a breve.
Vi anticipiamo che saremo con i laboratori e due dei nostri spettacoli (Codamozza il Gatto e Loira Narpei Circus) alla Città del Teatro di Cascina nei giorni 27 e 29 settembre dalle ore 10- 10:30 per i laboratori e alle ore 17.00 per lo spettacolo. Maggiori informazioni allo 050-744400.
Per le scuole saremo tuttavia al Teatro Nuovo di Pisa con la nostra ultima produzione Leonardo sono io! e per le scuole ancora faremo dei laboratori sulla costruzione e sulla messa in scena del Teatro di Figura. E infine andremo nelle scuole con i nostri spettacoli più piccoli. Questa sarà la versione invernale del Teatrino del Sole.
Naturalmente stiamo già pensando alla sua XX edizione dell’estate del 2020; ci sono già compagnie interessanti che sappiamo saranno presenti e alcune nuove che non sono mai state al Teatrino.
Non è una scelta facile perché dobbiamo coniugare qualità, cultura e divertimento, ma ce la faremo grazie anche alla vostra partecipazione che quest’anno è stata particolarmente importante.
Rimanete collegati.
A presto!

Stefano Cavallini

Ecco la 18a edizione del Teatrino del Sole

Il palcoscenico del I° Teatrino del Sole

La inaspettata, quanto succulenta rassegna in Piazza dei Cavalieri a Pisa, Marionette, Storie e Cavalieri, che molti di voi hanno frequentato, ci dà il destro per una riflessione: se mettiamo insieme a questa, i laboratori propedeutici gratuiti per 32 classi scolastiche lo scorso inverno, gli spettacoli per le scuole realizzati al Cinema Teatro Nuovo a biglietti ridotti e infine il Teatrino del Sole, possiamo affermare che, grazie agli sforzi dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Pisa, abbiamo potuto offrire come mai era accaduto prima la conoscenza del teatro alle nuove generazioni, con tutto quello di culturale che ciò implica.
Per il Teatrino del Sole 2018 abbiamo cercato, come sempre, di mettere insieme il meglio delle compagnie italiane di Teatro di Figura con diverse novità.
Ci saranno ad esempio 4 spettacoli di marionette (Camminando sotto il filo a San Vincenzo, Storie Filanti a Piombino, Acqua a Piombino e il nostro Don Chisciotte e la Luna a Marina di Pisa), un bravissimo guarattellaro (Luca Ronga a San Vincenzo), un bravissimo burattinaio emiliano (Mattia Zecchi a Marina di Pisa, San Vincenzo e Piombino).
Nel mezzo tutto il resto: pupazzi, ombre, burattini, marotte, qualche attore e quest’anno anche un violinista ungherese (Janos Hasur, che per svariati anni ha collaborato con Moni Ovadia) che musicherà lo spettacolo L’omino dei sogni della compagnia Il Cerchio Tondo a chiusura della rassegna di Marina di Pisa.
Ci sarà anche la nostra Azzurra Balena a Castagneto Carducci (l’8 agosto) e un Pinocchio poetico ed esilarante a San Vincenzo (il 9 agosto); da registrare il ritorno dalle nostre parti della compagnia Teatrino dell’Es, che porterà in scena uno spettacolo dedicato al mare: Un mare di storie, che sarà a Marina di Pisa (il 13/7) e Piombino (l’11/7); un’altra presenza importante sarà quella dell’apertura di Marina di Pisa, con uno spettacolo tratto dall’omonimo libro di Daniel Pennac: Ernest e Celestine, la storia di un orso e un topolino, portata in scena dalla compagnia fiorentina Ruinart Artisti Associati (il 6/7).
Insomma, secondo noi un bel programma che siamo convinti vi piacerà e che potrete consultare on line dalla nostra pagina del Calendario, ma che potrete scaricare e stampare, sempre dalla stessa pagina.
Naturalmente i protagonisti sarete anche tutti voi, che senza, il Teatrino del Sole non avrebbe ragione di esistere.

A presto

Stefano Cavallini & Patrizia Ascione

Il Carnevale che ci piace di più

Storie di Toscana
Storie di Toscana: L’Orco e Buchettino
In Febbraio il Carnevale imperversa ed è giusto che sia così.
Anche noi lavoreremo con i nostri spettacoli, che non sono proprio “carnascialeschi”, dove non si ride a crepapelle, ma si ride di un sorriso che fa riflettere anche gli adulti, oltre che il nostro pubblico preferito: i bambini.
Saremo domenica 19 al Teatro Pacini di Pescia (click qui per mappa) con il nostro Cenerentolo a partire dalle 16.00; maggiori info al 335 8375609.
Saremo poi con due appuntamenti riservati alle scuole: a Castagneto Carducci LI (Teatro Roma – 22 febbraio) con ancora Cenerentolo, e a Volterra PI (Teatro Persio Flacco – 27 febbraio) con il Flauto Magico di Mozart.
Chi di voi si troverà dalle parti di Livorno, sabato 25 febbraio, potrà godersi Storie di Toscana (alle 17.00 in Piazza San Marco – ingresso libero) in una manifestazione di 2 giorni che il Comune ha dedicato al Carnevale e della quale noi chiuderemo la giornata di apertura. Dal primo pomeriggio, prima di noi, si esibiranno artisti di strada.
Il martedì grasso (28 febbraio) torneremo invece nella scuola di un paesino della provincia di Pisa (Metato) che ha un bell’atrio dove possiamo montare i nostri spettacoli più piccoli e che ci ha prenotato Loira Narpei Circus un paio di mesi fa per essere sicura di averci proprio per quella data.
Sul Teatrino del Sole estivo ci stiamo lavorando.
Vi terremo aggiornati.

Un caro saluto a tutti.

Stefano Cavallini