Archivi tag: Loira Narpei Circus

Entra in archivio il Teatrino del Sole 2016

Sedie al Teatrino di Marina di Pisa
Sedie al Teatrino di Marina di Pisa

Questa edizione 2016 del Teatrino del Sole sarà ricordata per un fenomeno che ci ha emozionato e ci ha dato un’iniezione di fiducia per continuare a credere nel nostro mestiere, nonostante i tempi che corrono anche per il mondo del teatro.
L’emozione riguarda l’impensabile adesione alla sottoscrizione pubblica per la quale i nostri spettatori più affezionati ci hanno dato l’opportunità di acquistare le sedie del Teatrino del Sole a Marina di Pisa, per costituire la nuova platea blu e gialla (i colori del Teatrino). Sono 100 sedie a norma di legge, ignifughe e agganciabili l’una all’altra, che ci ha permesso di ospitare comodamente chi è venuto a trovarci durante i sette spettacoli presentati.
Una spinta a continuare perché per noi (e per voi) la cultura dedicata alle famiglie e ai nostri bambini (i cittadini del futuro) è una priorità che purtroppo nei momenti difficili subisce sempre tagli significativi. Quest’anno ci è mancato uno sponsor importante e l’Associazione Habanera si è fatta interamente carico dell’ammanco creatosi, nonostante la vostra affettuosa presenza e generosità.
Il problema è che il nostro sta diventando sempre più un servizio di formazione culturale per la comunità, divertendo ed emozionando i nostri spettatori, non solo bambini; e come tutti sappiamo i servizi vengono sempre più ridotti dalle amministrazioni locali, noi non facciamo eccezione.
E purtroppo la nostra non è un’attività che possa essere appetibile per qualche imprenditore privato; non raggiungiamo masse commercialmente importanti e il nostro mestiere non può essere replicato in migliaia di copie attraverso un computer o uno smartphone; il nostro, come tutto lo spettacolo dal vivo e come l’arte in generale, deve essere vissuto; dobbiamo viverlo insieme ad altri come noi e agli artisti che lo creano o lo interpretano.
Nonostante tutto l’Arte continua ad essere una manifestazione di convivenza sociale, gomito a gomito, nel rispetto reciproco; e i mi piace o i twit non potranno mai avere la stessa forza emozionale di uno spettacolo o di un concerto.
Ma tant’è.

Pinocchio
Il Pinocchio del Tieffeu a Piombino

A Piombino siamo tornati ad avere, dopo il brutto tempo dello scorso anno, un buon numero di pubblico pagante, che ha integrato la convenzione che abbiamo ormai da anni con il Comune; è cambiata la formula (appuntamenti settimanali, anziché concentrati nell’ultima settimana di luglio), ma il successo ci sembra possa garantire il futuro del Teatrino in questa località.
A San Vincenzo il successo è grande. Da quattordici anni la piccola Piazza della Costituzione è stracolma di spettatori, che occupano i pochi posti già da un’ora prima dello spettacolo. La gratuità permette di avere tanto pubblico e di allargare la conoscenza del Teatro di Figura anche a coloro che ne ignorano l’esistenza; ma viene anche il pubblico furbo, che disturba chi invece sa comportarsi; e il lavoro nostro  consiste anche nel salvaguardare gli spettatori disciplinati, di inserire nella convivenza del pubblico alcune piccole regole perché tutti possano assistere allo spettacolo.
Anche a Bibbona siamo tornati per la seconda estate consecutiva, dopo uno stop di qualche anno, raccogliendo un buon successo con la nostra Azzurra Balena, di fronte a una platea al completo in Piazza delle Orchidee a Marina di Bibbona.
Infine anche a Castagneto Carducci il successo è stato buono, nonostante il brutto tempo, che ci ha costretto a spostare lo spettacolo nel teatro comunale.
Chiusa quindi l’estate, il Teatrino del Sole probabilmente diventerà anche quest’anno Winter, nel senso che ci sono trattative con il Comune di Livorno, per una serie di spettacoli nei teatri minori della città (Vertigo, Grattacielo, 4 Mori); con il Comune di Pisa e con altre Amministrazioni della zona, che avrebbero intenzione di sostenere (o quantomeno ospitare) il Teatrino del Sole; vi terremo informati.
Da questo caldo di fine agosto 2016, inizieremo a inviarvi con regolarità mensile le nostre informazioni e i nostri aggiornamenti (quindi un caldo benvenuto ai nuovi iscritti di questa mailing list), sperando di avere sempre qualcosa di nuovo da dirvi.
Tuttavia tenete sempre sotto mano il calendario (https://www.teatrinodelsole.it/calendario/) che non riporta solo gli appuntamenti della manifestazione, ma anche le date e i luoghi che la nostra compagnia compie in giro per l’Italia (li riconoscete dal colore: rosso calendario Habanera, giallo calendario Teatrino del Sole, blu Teatrino del Sole Winter).
A presto.

Stefano Cavallini

Ecco il calendario definitivo del Teatrino del Sole 2016

Teatrino del Sole
Il pubblico al Teatrino del Sole 2015 a Marina di Pisa

Come promesso è disponibile il calendario definitivo del Teatrino del Sole 2016 in formato .pdf direttamente da questo link, oppure dalla pagina del Calendario.
Il Teatrino dunque si farà anche quest’anno, ma purtroppo dobbiamo informarvi che a Marina di Pisa il biglietto è passato da 4 a 5 euro; ciò è dovuto al fatto che abbiamo perso uno sponsor importante (dopo 16 anni) che vedrete mancare sul nostro manifesto e non ne abbiamo trovati altri in sostituzione, nonostante la nostra buona volontà; e dunque, per mantenere il livello della manifestazione, con 7 appuntamenti di altrettante ottime compagnie, dovremo ricorrere al vostro aiuto e questo ci dispiace molto. Compenserà in parte questo aumento il fatto che compreso nel biglietto ci sarà l’estrazione di un premio della Città del Sole a fine spettacolo.
Per non considerare poi la campagna Una sedia per il Teatrino del Sole alla quale molti di voi hanno già aderito e che qui ringrazio pubblicamente. Iniziativa che abbiamo creato perché dovremo acquistare 100 sedie ignifughe e agganciabili. Attualmente siamo a quota 46. A tutti coloro che vorranno acquistare una sedia, che costa 20 euro, apporremo una etichetta con il proprio nome o logo. Per partecipare inviate una mail a: info@habanera.it, specificando nell’oggetto “Una sedia per il Teatrino del Sole” e sarete ricontattati.
Ma veniamo al calendario.
A Marina di Pisa, quest’anno, a differenza delle passate edizioni che iniziavano l’ultimo venerdì di Giugno, l’apertura della manifestazione sarà venerdì 1° luglio con la compagnia dei Pupi di Stac e il loro Stenterello e la pianta magica, una esilarante avventura dell’unica nostra maschera toscana, Stenterello, appunto, un tipo molto moderno nonostante abbia quasi 200 anni.
Il venerdì successivo, l’8 luglio, ci sarà un grande debutto a Marina di Pisa con il Teatro del Drago di Ravenna con un loro cavallo di battaglia, coinvolgente e partecipato: Il grande trionfo di Fagiolino.
La settimana successiva, il terzo appuntamento il 15/7, ci sarà una bella versione di Pinocchio della Bottega Teatrale di Torino. Il 22 luglio sarà la volta invece di un’altra maschera della tradizione, questa volta piemontese: Gianduja e la farina magica; portato in scena dalla compagnia torinese Marionette Grilli.
Venerdì 29/7 ci sarà Habanera Teatro con un esilarante spettacolo dedicato al circo per marionette, pupazzi e clown dal titolo Loira Narpei Circus, che riprende la tradizione del Teatro di Figura, mischiandolo alla tradizione del Circo e dell’Avanspettacolo.
Il 5 agosto si potrà assistere a un dolcissimo e pregnante spettacolo per marionette e manipolatore dal titolo Il melo gentile che sarà portato in scena dagli amici del Dottor Bostik, da Torino.
Chiusura, a grande richiesta, il 12 agosto con Azzurra Balena uno degli spettacoli più richiesti di Habanera Teatro, per pupazzi e attore, tratto dal libro di Leila Corsi “Nel blu di Azzurra”. Tutti gli spettacoli iniziano alle 21.15. Ingresso posto unico Eur 5,00.

Il Teatrino del Sole in provincia di Livorno partirà invece il 29 giugno a Piombino (Piazza Berlinguer, Salivoli, ore 21.15 – ingresso gratuito) con Storie di Toscana di Habanera Teatro; il giorno dopo, 30 giugno sarà la volta del Cerchio Tondo, compagnia che viene da Lecco, a San Vincenzo (Piazza della Costituzione, ore 21.15 – ingresso gratuito). Ancora a San Vincenzo, il 7 luglio, stesso luogo, stessa ora, ingresso gratuito, si potrà assistere alla compagnia del Teatro del Drago di Ravenna che porterà in scena Il grande trionfo di Fagiolino, uno spettacolo esilarante della tradizione emiliano/romagnola.
Due giorni dopo, il 9 luglio il Teatrino del Sole si sposterà a Marina di Bibbona dove potrete assistere al nostro Azzurra Balena (Piazza delle Orchidee, ore 21.30 – ingresso gratuito). A Piombino torna il 13 luglio con i Pupi di Stac e il loro Stenterello e la pianta magica (Giardini Pro Patria, ore 21.15 – ingresso bambini 2,00 euro, adulti 4,00 euro). Il giorno dopo (14 luglio) si torna a San Vincenzo (Piazza della Costituzione, ore 21.15 – ingresso gratuito) con la compagnia Corniani Teatro da Mantova con il loro Lino il Topolino coraggioso.
Salto quasi di una settimana per tornare a Piombino il 20 luglio (Giardini Pro Patria, ore 21.15 – ingresso bambini 2,00 euro, adulti 4,00 euro) con una nuova versione di uno spettacolo del Tieffeu dal titolo Pi..Pi..Pinocchio. Una messa in scena grandiosa, come ci ha abituato ormai il patron del Tieffeu – Teatro di Figura Umbro.
Il giorno dopo 21 luglio ancora a San Vincenzo (Piazza della Costituzione, ore 21.15 – ingresso gratuito) con un altro classico della favolistica mondiale: Hansel & Gretel della compagnia Ortoteatro di Pordenone.
Ancora un salto per giungere il 27 luglio alla chiusura della rassegna a Piombino (Giardini Pro Patria, ore 21.15 – ingresso bambini 2,00 euro, adulti 4,00 euro) con Don Chisciotte e la Luna di Habanera Teatro. Il 4 agosto sarà la volta della compagnia del Dottor Bostik da Torino, con lo spettacolo Il melo gentile a San Vincenzo (Piazza della Costituzione, ore 21.15 – ingresso gratuito), mentre il 6 agosto, sempre il Dottor Bostik sarà a Castagneto Carducci (Piazza del Popolo, ore 21.30 – ingresso gratuito) con lo spettacolo Arie da Pierino e il Lupo.
La chiusura della rassegna nella Provincia di Livorno sarà a San Vincenzo (Piazza della Costituzione, ore 21.15 – ingresso gratuito) l’11 agosto con lo spettacolo Il Basilicone e i Due Gobbi di Habanera Teatro, due novelle della tradizione toscana con burattini da tavolo.

Infine, per quanto riguarda i laboratori creativi, saranno a Marina di Pisa e a Piombino con le seguenti modalità.
Marina di Pisa : Giardino scuole Viviani, nei giorni 181522 luglio – ore 17.30 – costo 8,00 euro (5,00 euro soci Coop) costruzione di personaggi animati in gommapiuma; Passeggiate ecologiche in collaborazione con il WWF Alta Toscana Onlus – partecipazione gratuita – 5 agosto – ore 17.30 – scopriamo, passeggiando, come il mare, il fiume, l’uomo hanno creato Marina di Pisa. – 12 agosto – ore 17.30 – chi vive accanto a me? Scopriamo i nostri vicini animali e come sono le loro case. La prenotazione al 345 5004682 è obbligatoria.
Piombino: presso i giardini Pro Patria, dalle 17.00 alle 18.30 nei giorni 13 luglio (realizzazione di un burattino da polso), 20 e 27 luglio (laboratorio di 2 giorni sulle ombre cinesi per la realizzazione di un teatrino-acquario). Iscrizione obbligatoria al numero 345 5004682 oppure info@teatrinodelsole.it.

Auguri a tutti con il Teatrino del Sole

Le 12 notti della Befana Con lo spettacolo Le 12 notti della Befana si è conclusa la 6a edizione del Teatrino del Sole Winter, quest’anno svoltosi esclusivamente al Teatro Lux di Pisa.
I quattro appuntamenti: Azzurra Balena, Raperonzolo, portato dalla compagnia I Pupi di Stac, Loira Narpei Circus e, appunto, Le 12 notti della Befana sono stati coronati da un buon successo di pubblico (in tutto 548 presenze), successo che ci ha dato la spinta per gettare le basi del prossimo Teatrino del Sole, alla cui versione estiva stiamo già lavorando e che nel 2015 compirà 16 anni.
Si svolgerà, come da qualche anno a questa parte, nel giardino delle scuole Newbery a Marina di Pisa (Via dell’Ordine di S.Stefano, 17) e oltre agli spettacoli ci saranno anche i laboratori creativi per la costruzione di figure in gommapiuma, la specializzazione di Habanera Teatro.

Il nostro lavoro come compagnia di giro (così si chiamano le compagnie che portano i propri spettacoli in giro per i teatri d’Italia) continua; saremo anche abbastanza vicino e se vorrete vederci, vi basterà consultare la pagina del nostro calendario per sapere con buon anticipo dove potrete assistere a un nostro spettacolo.

Con l’auspicio, nonostante i tempi, che le Istituzioni rimangano dalla nostra parte a sostenerci, insieme alla vostra adesione, che sarà solida e numerosa come ogni anno, vi auguriamo Buon Natale, Felice Anno Nuovo e… Buona Befana!

Grazie ancora.

Stefano Cavallini

Al Teatro Lux di Pisa, Loira Narpei Circus: dedicato al circo

LoiraEboli58Giunge al suo terzo appuntamento il Teatrino del Sole Winter che, grazie alla vostra massiccia presenza, ha registrato un tutto esaurito anche domenica 9 con un Raperonzolo alla fiorentina apprezzato da tutti e portato in scena dai nostri colleghi I Pupi di Stac.
Domenica 30 novembre tornerà sul palco del Lux (piazza S.Caterina, 6 – Pisa) la nostra compagnia (Habanera Teatro, per chi ancora non ci conoscesse), con uno spettacolo esilarante e ricco di colpi di scena, dedicato a un’arte, quella del circo, che appartiene al nostro bagaglio culturale da generazioni e che suscita sempre curiosità e aspettative.
Loira Narpei Circus è infatti un turbillon di numeri, propri del circo (ma non solo), che non mancheranno di stupire, di emozionare e di far ridere, in cui un noto personaggio di quel mondo, introdurrà i vari personaggi per lasciarci con un finale a sorpresa.
Sappiamo che anche questo spettacolo è molto atteso; tanti di voi hanno telefonato e inviato e-mail per capire se era possibile prenotare il biglietto, ma abbiamo risposto che ciò non è possibile.
Questo per due buoni motivi: il primo è che la nostra è una piccola organizzazione e non ha la forza di gestire una prevendita seria; il secondo è che la prevendita ha una costo che andrebbe a gravare sul biglietto (già gravato da oneri e imposte); e noi invece cerchiamo di mantenere il prezzo del biglietto più basso possibile per permettere alla maggior parte delle famiglie di poter venire a teatro.
Per noi il teatro non può e non deve essere un lusso, ma una necessità culturale, oltre che un divertimento: cibo per la mente.

Dunque domenica 30 novembre vi aspettiamo tutti, non mancate.
La biglietteria aprirà alle 15.30 e la sala intorno alle 16.15, secondo quanto affollamento ci sarà nel nostro piccolo foyer.
Ingresso 6 euro, posto unico.

Stefano Cavallini

Raperonzolo alla fiorentina al Teatro Lux di Pisa

Stac baracca tripla Raperonzolo Dopo il successo clamoroso di Azzurra Balena la scorsa settimana grazie alla vostra calorosa partecipazione (180 ingressi tondi tondi e qualcuno è rimasto fuori), vi attendiamo tutti domenica 9 novembre al Teatro Lux di Pisa, sempre dalle ore 16.30, con una versione di Raperonzolo alla fiorentina, come la ribollita!
Sarà infatti la storica Compagnia dei Pupi di Stac a riproporre la famosa storia dei fratelli Grimm con una messa in scena classica, ma con una verve tutta toscana e le figure anch’esse costruite alla fiorentina, una specie di burattini con le gambe o pure come dir si voglia, marionette senza fili.
La scena è composta da una grande baracca tradizionale suddivisa in due o tre parti (secondo la larghezza del palcoscenico): la torre, dove viene rinchiusa Raperonzolo, e il paese, dove si svolge la vicenda dei due genitori di Raperonzolo, della strega e del principe.
Quindi uno spettacolo anche questo in sintonia con il Teatrino del Sole che da anni propone compagnie di livello europeo, tentando di offrire il meglio del panorama teatrale italiano e, quando le risorse lo hanno permesso, internazionale.
Dopo questa domenica 9 novembre, il Teatrino del Sole Winter tornerà al Teatro Lux di Pisa il 30, con un esilarante spettacolo dedicato al Circo e a un suo famoso personaggio femminile: Loira Narpei Circus; e il 7 dicembre, quando la breve rassegna chiuderà con Le 12 notti della Befana, la storia di un lungo viaggio, per far tornare la fantasia ai bambini che guardano troppa televisione.

Ripeto a beneficio dei più distratti o di coloro che non ci conoscono bene ancora:
la nostra è una piccola organizzazione e non ci è possibile prenotare i posti in sala, quindi vi preghiamo di venire per tempo.
Teatro Lux, piazza S.Caterina, 6 – Pisa
Ingresso posto unico Eur 6,00.
Qui il programma completo.
Maggiori info: 345 5004682 – 328 1118568.

A domenica.

Stefano Cavallini