Archivi tag: Pinocchio

Al giro di boa il Teatrino del Sole 2022

Pinocchio della compagnia Il Cerchio Tondo di Lecco al Teatrino del Sole 2022 a San Vincenzo (LI)

Giunge a metà della sua programmazione il Teatrino del Sole 2022, con un ottimo successo di pubblico tornato, nei numeri, a prima della pandemia.
Se a Marina di Pisa, senza restrizioni, siamo tornati a popolare il giardino delle Scuole Viviani, a Piombino e a San Vincenzo i nuovi luoghi hanno riscosso il gradimento di molti anche se, in particolar modo a San Vincenzo nella Piazzetta della Torre sopra il porto, il luogo risulta essere un po’ stretto considerando tuttavia rispettate le misure di sicurezza. Altri luoghi devono ancora arrivare: Castagneto Carducci (il 2/8 al Parco della Rimembranza) e Castiglione della Pescaia (il 27/7 nel giardino della biblioteca comunale).
I Guardiani dell’Oca da Chieti con un’avventura di Robin Hood e i Pupi di Stac da Firenze con il nostrano Stenterello all’isola dei pirati, hanno aperto questa edizione facendo tornare il sorriso e l’entusiasmo ai nostri affezionati e a coloro che ci hanno conosciuto per la prima volta per questa forma di spettacolo moderno e contemporaneo nei temi e nella forma, ma con le radici affondate in una tradizione forte e importante, rinomato anche all’estero grazie a famiglie di marionettisti, pupari e burattinai studiati da ricercatori di tutto il mondo.
Una forma di spettacolo lontano dalla vita quotidiana e quindi foriero di sorprese per bambini e adulti, vivo e vegeto nelle produzioni nonostante le attuali vicissitudini poco edificanti che il nostro Paese dedica alla sua unica e vera industria nazionale ricca di quei “giacimenti” (scienza, architettura, scultura, pittura, letteratura, storia, teatro) da cui, si può affermare senza ombra di dubbio, sia nata la cosiddetta “cultura occidentale”, quella vera, quella di cui possiamo andare orgogliosi, che non toglie niente ai poveri del Mondo e che non arricchisce nessuno, se non nell’anima.
Tenete sott’occhio il calendario per i prossimi appuntamenti.
Vi aspettiamo.

Stefano Cavallini

Ecco la 18a edizione del Teatrino del Sole

Il palcoscenico del I° Teatrino del Sole

La inaspettata, quanto succulenta rassegna in Piazza dei Cavalieri a Pisa, Marionette, Storie e Cavalieri, che molti di voi hanno frequentato, ci dà il destro per una riflessione: se mettiamo insieme a questa, i laboratori propedeutici gratuiti per 32 classi scolastiche lo scorso inverno, gli spettacoli per le scuole realizzati al Cinema Teatro Nuovo a biglietti ridotti e infine il Teatrino del Sole, possiamo affermare che, grazie agli sforzi dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Pisa, abbiamo potuto offrire come mai era accaduto prima la conoscenza del teatro alle nuove generazioni, con tutto quello di culturale che ciò implica.
Per il Teatrino del Sole 2018 abbiamo cercato, come sempre, di mettere insieme il meglio delle compagnie italiane di Teatro di Figura con diverse novità.
Ci saranno ad esempio 4 spettacoli di marionette (Camminando sotto il filo a San Vincenzo, Storie Filanti a Piombino, Acqua a Piombino e il nostro Don Chisciotte e la Luna a Marina di Pisa), un bravissimo guarattellaro (Luca Ronga a San Vincenzo), un bravissimo burattinaio emiliano (Mattia Zecchi a Marina di Pisa, San Vincenzo e Piombino).
Nel mezzo tutto il resto: pupazzi, ombre, burattini, marotte, qualche attore e quest’anno anche un violinista ungherese (Janos Hasur, che per svariati anni ha collaborato con Moni Ovadia) che musicherà lo spettacolo L’omino dei sogni della compagnia Il Cerchio Tondo a chiusura della rassegna di Marina di Pisa.
Ci sarà anche la nostra Azzurra Balena a Castagneto Carducci (l’8 agosto) e un Pinocchio poetico ed esilarante a San Vincenzo (il 9 agosto); da registrare il ritorno dalle nostre parti della compagnia Teatrino dell’Es, che porterà in scena uno spettacolo dedicato al mare: Un mare di storie, che sarà a Marina di Pisa (il 13/7) e Piombino (l’11/7); un’altra presenza importante sarà quella dell’apertura di Marina di Pisa, con uno spettacolo tratto dall’omonimo libro di Daniel Pennac: Ernest e Celestine, la storia di un orso e un topolino, portata in scena dalla compagnia fiorentina Ruinart Artisti Associati (il 6/7).
Insomma, secondo noi un bel programma che siamo convinti vi piacerà e che potrete consultare on line dalla nostra pagina del Calendario, ma che potrete scaricare e stampare, sempre dalla stessa pagina.
Naturalmente i protagonisti sarete anche tutti voi, che senza, il Teatrino del Sole non avrebbe ragione di esistere.

A presto

Stefano Cavallini & Patrizia Ascione

“Marionette, Storie e Cavalieri” una bella sorpresa

il nuovo logo della rassegna

In attesa del Teatrino del Sole, giunto alla 18a edizione a Marina di Pisa e alla 16a edizione nei Comuni della Provincia di Livorno, ci sarà una gustosa anteprima in una delle piazze storiche di Pisa. Grazie al Comune di Pisa e all’assessore alla cultura Andrea Ferrante, ci sarà Marionette, Storie e Cavalieri, quattro serate dedicate al teatro di Figura che ci impegneranno in Piazza dei Cavalieri tra maggio e giugno, nella più ampia manifestazione organizzata dal Comune Le notti dei Cavalieri.
Si comincia mercoledì 23 maggio con la Mirabilante Istoria di Fagiolino della storica compagnia del Teatro del Drago di Ravenna, con un grande allestimento e tre musicisti che interagiranno con gli esilaranti burattini della tradizione emiliano-romagnola.
Il mercoledì successivo, il 30 maggio, ci sarà la trasposizione di un classico della letteratura internazionale: Il Vecchio e il Mare, per pupazzi e attore, portato in scena dalla compagnia de I Guardiani dell’Oca di Chieti. Si tratta di un’avvincente storia tratta dall’omonimo romanzo di Ernest Hemingway, emozionante e divertente.
Il 6 giugno sarà la volta del Tieffeu di Perugia, con Pi..Pi..Pinocchio, una versione della celeberrima fiaba conosciuta in tutto il mondo, per pupazzi e attore, con un Mangiafuoco alto tre metri, che molti di voi rivedranno volentieri.
La chiusura, il 13 giugno, l’abbiamo riservata al nostro Flauto Magico di Mozart, per marionette a bacchetta e attore.
Gli spettacoli inizieranno alle ore 21.15 e l’ingresso sarà gratuito.
Marionette, Storie e Cavalieri è un bell’antipasto per quello che sarà il Teatrino del Sole 2018, di cui abbiamo già il calendario definitivo e che comincerà ad apparire nella pagina del nostro Calendario tra qualche giorno. E sarà scaricabile a metà del prossimo mese.
Vi aspettiamo tutti in Piazza dei Cavalieri!
Alla prossima.

Stefano Cavallini

Codamozza il Gatto chiude un anno di Teatrino del Sole

La Befana e il Signore dell'Inverno
Il signore dell’Inverno alla Befana: “Dovrai intraprendere un lunghissimo viaggio…”

Questa è l’ultima comunicazione per il 2017; abbiamo mantenuto la promessa di pubblicare una volta al mese per non invadere troppo la vostra vita e ne siamo orgogliosi.
Siamo orgogliosi anche del nostro lavoro sia con il Teatrino del Sole estivo, sia con la versione Winter, riuscendo a integrare felicemente, grazie a tutti voi, la scarsità di contributi pubblici e riuscendo a mettere su una manifestazione unica nel suo genere in grado di unire divertimento, educazione, tradizione e condivisione; sì perché il teatro sono tutte queste cose messe insieme, e anche qualcos’altro.
Il Teatrino del Sole Winter si concluderà a Gennaio con due repliche de Le 12 notti della Befana, la prima al Teatro Verdi di San Vincenzo il 5 gennaio (dalle ore 16.00 – info 389 2530536) e al Circolo Arci Il Fortino di Marina di Pisa il 7 gennaio (dalle ore 16.00 – ingresso gratuito – info 345 5004682).
Codamozza il Gatto invece chiuderà, come da titolo, il 2017; sarà a Livorno al teatrino di Villa Mimbelli, al Villaggio di Natale, sabato 23 dicembre alle ore 15.00 (ingresso gratuito – info 345 5004682).
Quest’anno a Pisa abbiamo inaugurato un teatro esistente da tanti anni, ma nuovo, è il caso di dirlo, per i nostri spettacoli, il Teatro Nuovo, appunto, in Piazza della Stazione, dove abbiamo potuto fare soltanto le scolastiche, ma che contiamo di portare il prossimo anno anche le domenicali. È un bel teatro comodo e caldo con una bella platea da 200 posti, con poltrone imbottite e un bel palcoscenico.
Grande successo c’è stato anche al Teatro Lux, che è parecchio più piccolo del Nuovo, e ci è dispiaciuto molto lasciar fuori almeno una ventina di persone, tra adulti e bambini, il 26 novembre scorso per lo spettacolo Pi..Pi..Pinocchio, segno evidente che la richiesta di spettacoli di qualità (e non solo per ragazzi) esiste ed è forte.
Naturalmente stiamo già pensando alla XVIII edizione del Teatrino del Sole estivo (la XVI in provincia di Livorno e la X invernale) che avrà più o meno le stesse caratteristiche dello scorso anno, con un po’ di sale e pepe in più. Continuate a tenere d’occhio la pagina del Calendario, per conoscere in ogni momento dove potrete vederci, anche al di fuori del Teatrino del Sole.
Dunque, in attesa del prossimo anno a teatro, auguriamo a tutti voi Buone Feste e felice anno nuovo.

Stefano Cavallini e Patrizia Ascione

Dopo Azzurra Balena un bel Pinocchio

Pinocchio
Pi..Pi..Pinocchio del Tieffeu di Perugia

Si chiuderà il 26 novembre al Teatro LUX (ore 16.00 – ingresso 6,00 euro posto unico) la breve ma intensa stagione del Teatrino del Sole WINTER a Pisa e dintorni, resa possibile dalla Fondazione Pisa, dal Comune di Pisa e dalla Unicoop Firenze – Sezione Soci Pisa.
Sarà infatti lo spettacolo Pi..Pi..Pinocchio della compagnia Tieffeu di Perugia a concludere la rassegna, con una versione della fiaba più stampata al mondo, rivisitato con grandi figure e un Mangiafuoco alto 3 metri! (a questo indirizzo potete vederne un trailer).
Ma il nostro lavoro naturalmente non finisce con quello spettacolo.
Continueranno i laboratori e gli spettacoli più piccoli nelle scuole, e a teatro con le scuole; ed è la rassegna A piedi a teatro, con spettacoli al Teatro Nuovo di Pisa, che dopo un successo strepitoso di Azzurra Balena con due repliche nella stessa mattina, continuerà il 21 novembre con Don Chisciotte e la Luna e il 5 dicembre con Le 12 notti della Befana.
Per chi abita in provincia di Livorno, ed è abituato in estate a venire agli spettacoli del Teatrino del Sole estivo, possiamo confermare, come promesso in estate, il 5 gennaio Le 12 notti della Befana al Teatro Verdi di San Vincenzo (Via Vittorio Emanuele II – ore 16.00 – Tel: 0565 701918 – 389 2530536).
Faremo anche un Codamozza il Gatto al Livorno il 1° dicembre al Villaggio di Natale a Villa Mimbelli (non ancora in calendario, perché non conosciamo ancora gli orari e altri particolari, ma ci sarà presto).

Infine stiamo intanto pensando già a come dovrebbe essere il Teatrino del Sole 2018, alle compagnie che potremo ospitare e ai luoghi. Dopo l’esperienza del Comune di San Vincenzo, con lo spettacolo Cenerentolo al porto turistico, dove per la prima volta abbiamo potuto portare uno spettacolo più grande di quelli che abbiamo allestito negli anni nella piccola Piazza Costituzione, proporremo all’Amministrazione di dividere la programmazione a San Vincenzo sui due luoghi, in modo da potervi offrire spettacoli sempre più belli.

Vi aspettiamo domenica 26: non facciamo né prevendita né accettiamo prenotazioni, ma la biglietteria sarà aperta dalle 15.30.
Rimanete connessi alle nostre pagine.

Stefano Cavallini