Archivi tag: Tieffeu

Buone Feste dal Teatrino del Sole

La marionetta di Babbo Natale costruita da Czech Marionettes

Tra poco cominceremo ad andare in giro con il nostro spettacolo dedicato alla Befana (Le 12 notti della Befana); saremo il 29 dicembre a Sant’Anatolia di Narco, un paesino della provincia di Perugia, poi saremo il 5 gennaio a Portoferraio al Teatro dei Vigilanti e il 6 pomeriggio saremo a Bergamo, all’auditorium comunale.
In definitiva l’inverno e il freddo sono arrivati ma noi preferiamo l’estate, non solo perché ci sarà, ovviamente, il Teatrino del Sole, ma perché siamo già stufi di freddo e di pioggia. Eppure ci vogliono anche il freddo e il cattivo tempo, ma il caldo e l’estate ci sembrano ora un miraggio, pur sapendo che arriveranno e sperando che il caldo non faccia troppi danni, visti gli andamenti climatici degli ultimi anni e quello che ci aspetta negli anni a venire.
Quest’anno il Teatrino del Sole è già avanti nella programmazione e possiamo annunciarvi che ci saranno diverse novità negli spettacoli e nelle compagnie che frequenteranno il Teatrino estivo.
Ci sarà Il vecchio e il mare, de I Guardiani dell’Oca di Chieti, tratto dal capolavoro di Ernest Hemingway e sarà sia a Piombino (l’8/7) che a Marina di Pisa (il 10/7); ci sarà un nuovo spettacolo del Tieffeu, dal titolo Un soldatino di Stagno (Piombino, 22/7) e ci saranno i Nata (che lo scorso anno hanno riscosso un bel successo a Piombino con Il Brutto Anatroccolo) che torneranno con un paio di spettacoli ancora da decidere.

Ci saranno altre importanti compagnie e infine ci saremo noi con la nostra ultima produzione dedicata al genio di Leonardo Da Vinci (Leonardo sono io!), che saremo a Piombino (29 luglio) e a Marina di Pisa, in una data ancora da definire.
Insomma, il Teatrino del Sole 2020 è in ottima salute e aspetta voi e i vostri bambini per divertirvi tutti ormai da tanti anni e in maniera diversa dai soliti cliché estivi.

Per cui, aspettando l’estate vi auguriamo ancora Buone Feste!

Stefano Cavallini e Patrizia Ascione

Un bel successo per il Teatrino del Sole 2019

Il nostro pubblico a Marina di Pisa per lo spettacolo “Le 4 stagioni dell’Elfo Verdino”

Si è conclusa pochi giorni fa la XIX edizione del Teatrino del Sole a Marina di Pisa (la XVII in provincia di Livorno) con un bell’incremento di pubblico rispetto allo scorso anno. E questo ci fa molto piacere, perché ogni edizione cerchiamo, nei limiti delle nostre possibilità economiche, di offrire al nostro pubblico il meglio delle compagnie di Teatro di Figura del panorama italiano; professionisti che hanno fatto di questa disciplina artistica il loro mestiere. Uno degli ultimi “mestieri”, in un’epoca in cui si parla solo di “lavoro”.
Quest’anno ci sono state alcune nuove compagnie che ci hanno permesso di allargare il parterre dei partecipanti al nostro/vostro teatrino, per offrire quella varietà necessaria a far divertire e sognare coloro che cercano per sé e per i propri figli qualcosa di “vivo” a cui assistere, in un periodo in cui gran parte della nostra vita è mediata da uno schermo.
Quindi abbiamo già alcuni capisaldi per il programma del prossimo anno, come la compagnia degli Accettella di Roma e i Nata di Arezzo che hanno debuttato quest’anno a Piombino, saranno il prossimo anno a Marina di Pisa, così come la compagnia di marionettisti di All’incirco. E infine cercheremo di far tornare quelle compagnie che hanno avuto più successo, pronte con un nuovo spettacolo.
Insomma, le basi per la XX edizione del Teatrino del Sole nel 2020 (tre volte 20) sono già nelle nostre teste che .
Vi terremo al corrente nei prossimi mesi degli sviluppi anche delle nostre attività invernali, che faremo magari vicino a qualcuno di voi, in modo che possiate assistere anche a spettacoli nostri, raramente presenti al teatrino per ragioni logistiche.
La pagina del Calendario sarà comunque aggiornata appena uno spettacolo sarà calendarizzato e certo.
Una buona fine estate a tutti voi.

Stefano Cavallini e Patrizia Ascione

Signori e signore ecco a voi il Teatrino del Sole 2019

Storie di Toscana
Storie di Toscana: L’Orco e Buchettino

Prende il via mercoledì 27 giugno a San Vincenzo la XVII edizione del Teatrino del Sole in provincia di Livorno, mentre venerdì 5 luglio aprirà la XIX edizione della rassegna a Marina di Pisa.
Date e luoghi precisi, con le informazioni di contatto, potete trovarle sulla pagina del Calendario (da cui potete scaricare anche un calendario stampabile).
S’inizia come ogni anno a San Vincenzo, con uno spettacolo nostro che molti di voi ricordano con piacere, che è Storie di Toscana (il 27/6), con due storie della nostra tradizione novellistica.
La rassegna poi si snoda attraverso tutto il mese di luglio e nella prima settimana di agosto, per un totale di ben 17 appuntamenti, nelle quattro località roccaforte del Teatrino del Sole, più o meno nei giorni di mercoledì, giovedì e venerdì: Marina di Pisa, Castagneto Carducci, San Vincenzo e Piombino.
Le compagnie sono state scelte come al solito tra le migliori del panorama italiano; alcune sono habitué del Teatrino, altre sono invece novità, altre ancora sono tornate a trovarci e a farci divertire con un loro spettacolo.
Una di queste, come già segnalato in un precedente post, è il Teatrombrìa, una delle compagnie più originali del teatro d’ombre, che ci porta una delle più belle fiabe conosciute dal titolo L’uccellino meccanico e il re (il 5/7 a Marina di Pisa) liberamente tratta da un noto racconto dei fratelli Grimm.
Tra le novità, come già annunciato, ci saranno gli Accettella Teatro (il 24/7 a Piombino) da Roma con lo spettacolo Storie in soffitta per attori, figure e oggetti e i Nata da Arezzo con una versione, con attori, pupazzi e burattini, del Brutto anatroccolo (il 10/7 a Piombino).
Tra le compagnie invece che da tanti anni frequentano con successo il Teatrino del Sole si può segnalare: il Dottor Bostik da Torino con Acqua, spettacolo dedicato all’elemento più importante sul nostro pianeta (il 26/7 a Marina di Pisa) e Pianeti dedicato al sogno di un viaggio tra i pianeti del nostro sistema solare (il 7/8 a Castagneto Carducci); il Teatrino dell’Es da Bologna con Il circo dei burattini, dedicato appunto a questa disciplina artistica; i Pupi di Stac da Firenze, con un classico rivisto e corretto: Raperonzolo e la strega.
Infine i laboratori che quest’anno verteranno, sia a Piombino che a Marina di Pisa, sulla costruzione di personaggi di cartapesta.

Maggiori info al 345 5004682 o 328 1118568.
Vi aspettiamo!

Stefano Cavallini

Novità al Teatrino del Sole 2019

Teatrino del Sole
Il Dottor Bostik a Piombino nel 2017 con Voglio andare sui Pianeti

La programmazione del Teatrino del Sole è stata conclusa; abbiamo i nomi delle compagnie e degli spettacoli, con qualche novità dovuta, e alla volontà nostra di offrire sempre qualcosa di nuovo, e alle circostanze che ci hanno impedito di avere determinati titoli che a noi interessavano per il nostro pubblico. Ed è stato questo equilibrio, tra novità e spettacoli collaudati, che quest’anno ci sembra di aver messo su una delle migliori rassegne di questi ultimi anni.

Ci saranno infatti almeno quattro appuntamenti con spettacoli poco conosciuti dal nostro pubblico, di cui due di compagnie che non sono mai venute al Teatrino del Sole (la compagnia Nata di Arezzo con Il brutto Anatroccolo e gli Accettella Teatro di Roma con Storie in soffitta, entrambe a Piombino); ci sarà la compagnia del Teatrombrìa di Firenze con uno spettacolo di marionette e ombre, dal titolo L’uccellino meccanico e il re, cha a Marina di Pisa non è mai stata; e infine ci sarà, ancora a Marina di Pisa e a Piombino, il Teatro Evento di Modena con lo spettacolo che lo scorso anno ha raccolto un bel successo a San Vincenzo: Le 4 stagioni dell’elfo Verdino, come Nadia Imperio dalla Sardegna, che porterà in scena Camminando sotto il filo, un bello spettacolo in forma di recital con marionette a filo, a Marina di Pisa e a Piombino.

Ci saranno anche i Pupi di Stac (Raperonzolo), Teatrino dell’Es (Il circo dei Burattini) e poi ci saremo anche noi con Storie di Toscana il 27/6 e Loira Narpei Circus l’8/8 a San Vincenzo. E poi: il Dottor Bostik, All’inCirco, La Bottega Teatrale e il Tieffeu.

Tra qualche giorno le informazioni su date e orari saranno inserite nella pagina del Calendario del nostro sito, che potrete consultare e organizzarvi per le vostre vacanze estive, per raggiungere i nostri Teatrini a Marina di Pisa, Castagneto Carducci, San Vincenzo e Piombino. Se verranno altri appuntamenti (Livorno, Bibbona, Rio nell’Elba) inseriremo anche queste appena certe.

Al prossimo mese.

Stefano Cavallini
Habanera Teatro

Buon Natale, Teatrino del Sole!

Teatrino del Sole
sulla spiaggia a Piombino – 2014

Eccoci alla fine di questo 2018, denso di avvenimenti e sorprese, che personalmente ci hanno condizionato, certe volte in bene e certe volte in maniera meno gratificante, quest’unica vita che abbiamo.
Per cui noi del Teatrino del Sole auguriamo a tutti voi e, naturalmente, al nostro/vostro Teatrino, tutto il bene immaginabile e un futuro radioso, un buon Natale e un felice Anno Nuovo.
Come già annunciato nel precedente post, domani saremo al Villaggio di Natale di Livorno (Villa Mimbelli – Livorno – info 392 7697963); infine il Teatrino del Sole WINTER si esaurirà nella settimana precedente il Natale, nelle scuole del litorale, dunque nella nostra zona, dopo Pisa e provincia.

Teatrino del Sole a Marina di Pisa nel 2018
il Teatrino dell’Es – Marina di Pisa 2018

Per rinfrescarvi la memoria, ma potete sempre consultare il nostro calendario, saremo, con Le 12 notti della Befana il 5 gennaio, ore 16.30, al Teatro Comunale Pacini di Pescia (info e prenotazioni 050 24600 – 335 5753845), mentre il 6, alle ore 16.00, saremo, con lo stesso spettacolo, nella palestra scolastica di Gambassi Terme FI (Via Fermi, 10 – ore 16.00 – ingresso gratuito – info Uf. Cultura 0571 699267 – 333 9139810).

Teatrino del Sole a Piombino nel 2004
Azzurra Balena, in attesa del pubblico – Piombino 2014

Il 16 gennaio, saremo a Villadossola VB (un po’ lontani, Teatro La Fabbrica – spettacolo riservato alle scuole) con Codamozza il Gatto, mentre il 20 saremo a Perugia (non sappiamo ancora con quale spettacolo); il 26 ad Assago MI (Sala Castello – Piazza Risorgimento – Assago MI – ingresso libero – info 328 2386313), sempre con Codamozza il Gatto; chiuderemo il primo mese dell’anno a Savignano sul Panaro MO, al Teatro Comunale La Venere per la Stagione Teatrale per la Scuola, con lo spettacolo Cenerentolo.

Ci auguriamo che qualcuno di voi venga a trovarci, ne saremmo contenti, in attesa del Teatrino estivo.
A presto.

Stefano Cavallini e Patrizia Ascione