Si chiudono il 10 dicembre le iscrizioni del corso di teatro per il 2024 che Habanera Teatro ha iniziato lo scorso anno alle scuole Newbery di Marina di Pisa.
In accordo con l’Istituto Comprensivo, quest’anno la sede del corso sarà alle scuole Rismondo di San Piero a Grado (Via Livornese, 750), con un orario pomeridiano dalle ore 17.30 alle ore 18.30, da gennaio a maggio 2024.
Si tratta di un corso settimanale per introdurre al teatro coloro che si vogliono cimentare e capire di più sul lavoro di un burattinaio o di un attore.
Sì, perché il corso introduce sia il Teatro di Figura, cavallo di battaglia della nostra compagnia, sia il teatro d’attore, lasciando poi in futuro agli allievi la scelta dei muovere e gestire figure sul palcoscenico o il proprio corpo per diventare personaggio.
Anche quest’anno, se sarà possibile, la chiusura del corso avrà luogo sul palcoscenico del Teatrino del Sole a Marina di Pisa, con la messa in scena di una breve storia concordata con i partecipanti durante le lezioni. Se si potrà fare, saremo sul palcoscenico anche noi come lo scorso anno, in modo che gli allievi non rimangano da soli e possano confrontarsi con un pubblico autentico e non solo di parenti e amici.
Per il Teatro di Figura saranno costruiti degli oggetti di scena per integrare i personaggi, mentre per il teatro d’attore Patrizia avrà modo di mettervi alla prova mettendo in pratica l’esperienza maturata con il Living Theatre in Mysteries and Smaller Pieces.
Aspettiamo la vostra iscrizione.
Archivi tag: habanera teatro
Si è concluso il Teatrino del Sole con un buon successo

Con lo spettacolo I misteri del bosco del Tieffeu di Perugia al Parco della Rimembranza di Castagneto Carducci l’8 agosto scorso, si è conclusa l’edizione 2023 del Teatrino del Sole, da quest’anno Progetto Speciale del Ministero della Cultura.
La vostra presenza anche in questa XXIII edizione si è rivelata fondamentale per regalarci iniezioni di fiducia nel proseguire in questa nostra attività di promozione e diffusione del Teatro di Figura sulla costa toscana.
Certo non siamo ai tempi pre Covid e pre guerra in Ucraina, quando riuscivamo a fare anche una stagione invernale e il Teatrino del Sole WINTER aveva luogo nelle piccole strutture della città di Pisa o dei comuni della provincia di Livorno.
A Pisa il Teatro Lux, un teatrino in piazza S.Caterina, non esiste più, come non esiste più il teatrino parrocchiale di S.Maria Ausiliatrice a Marina di Pisa. A San Vincenzo venivamo ospitati al piccolo Teatro Verdi, a Castagneto Carducci al Teatro Roma, a Rio nell’Elba al piccolissimo Teatro Garibaldi, ma i comuni non hanno più i soldi da dedicare alla cultura; giustamente le risorse sono state dirottate alla sanità pubblica e alle spese energetiche: è certo più importante riscaldare un ospedale o una scuola che spendere per il Teatrino del Sole WINTER. E siamo d’accordo.
Così dobbiamo accontentarci del Teatrino del Sole estivo che secondo noi è già abbastanza e, nonostante l’edizione 2024 sembri tanto lontano, ci stiamo già lavorando.
Di certo ci sarà la compagnia del Teatro delle Marionette degli Accettella di Roma, una compagnia nata 75 anni fa e tutt’ora operante.
Per il vostro piacere saremo comunque in giro per l’Italia come compagnia: nella zona di Spoleto (PG) il 19 di Agosto e il 16 settembre alla Biblioteca Comunale di Reggello (FI).
Potete tenervi aggiornati frequentando la nostra pagina del Calendario.
A presto
Il nostro pubblico conferma il successo del Teatrino del Sole

A dispetto degli effetti speciali, dell’intelligenza artificiale e dei Dj-set i bambini si lasciano ancora ammaliare dal racconto di una storia con delle marionette e dei burattini ed è per questa ragione che questa XXIII edizione del Teatrino del Sole è partita con un buon numero di presenze.
È facile avere pubblico ospitando personaggi televisivi, musical di fiabe trite e ritrite, influencer, politici o gruppi musicali, ma è quasi impossibile avere la platea piena offrendo il palcoscenico a spettacoli e compagnie sconosciute, anche se di altissimo livello artistico.
Per questo dobbiamo ringraziare soprattutto voi, che ci seguite ormai da anni e che mantenete viva questa manifestazione unica nel panorama delle rassegne sulla costa toscana.

Dunque questa è la seconda settimana di programmazione a Marina di Pisa e la terza nella provincia di Livorno.
Ora dopo Codamozza il gatto venerdì 14, ci aspettano altri tre spettacoli a Marina di Pisa: La bella addormentata (il 21/7), La fame di Arlecchino (il 28/7) e a chiudere Fagiolino pescatore (il 4/8); mentre nella provincia di Livorno ci saranno: il 27/7 a San Vincenzo la replica de La fame di Arlecchino e il 3/8 la replica di Fagiolino Pescatore. Chiuderà la rassegna l’8 agosto Castagneto Carducci, con I misteri del bosco del Tieffeu di Perugia.
Come al solito maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina del calendario.
A presto