Trecce Rosse a San Vincenzo il 3 luglio per il Teatrino del Sole 2025
San Vincenzo con Trecce Rosse (tratto dalla saga di Pippi Calzelunghe), Marina di Pisa con La Gabbianella e il Gatto (dal racconto di Sepulveda), Piombino con I tre porcellini (nella prima versione del 1843), Bibbona e di nuovo Marina di Pisa con il debutto del nostro Il Basilicone e I due gobbi (con due storie tratte dalla tradizione della novellistica toscana).
Sono stati questi i primi cinque appuntamenti del Teatrino del Sole che hanno fatto registrare in totale oltre 800 spettatori.
È stata una bella sensazione tornare ad avere così tanta gente entusiasta agli spettacoli ospitati e questi primi quattro appuntamenti ci hanno confermato che la strada battuta durante tutti questi anni si è rivelata una buona strada; e ritrovarsi con bambini la cui madre o padre hanno frequentato il Teatrino del Sole oltre vent’anni fa, è una soddisfazione indescrivibile.
I prossimi appuntamenti vedono compagnie e spettacoli di prim’ordine del panorama italiano ed europeo.
Si ricomincia giovedì 17 a San Vincenzo con Il Gatto senza Stivali nella Piazzetta della Torre e il 18 a Marina di Pisa con Dora la pesciolina d’oro, entrambi della compagnia Gli Alcuni di Treviso. Si tratta di due storie famose che i nostri colleghi hanno “rovesciato”: Il gatto con gli stivali, nella versione di Perrault e Il pesciolino d’oro di Puskin.
La settimana successiva ci sarà una compagnia proveniente da Cuneo, Claudio & Consuelo che porterà in scena Dal paese dei balocchi, uno spettacolo esilarante con oggetti, giocoleria e attore. Saranno il 24 luglio a San Vincenzo (piazzetta della Torre) e il 25 a Marina di Pisa. Questi due spettacoli chiuderanno il mese di luglio.
Il mese successivo gli appuntamenti saranno 4: il 1° di agosto a Marina di Pisa torneranno gli amici dei Pupi di Stac da Firenze con Raperonzolo, il 6 a Castagneto Carducci (parco della Rimembranza), arriveranno gli amici di All’Incirco da Ravenna con Storie appese a un filo che, come si evince dal titolo, muoveranno le marionette a filo. A Marina di Pisa si chiuderà il Teatrino del Sole 2025 con uno spettacolo nuovo di zecca, portato in scena da una giovane compagnia. Sarà infatti il Micro Teatro Terra Marique di Perugia con lo spettacolo di pupazzi e attore Al Mare.
Infine chiuderà questa XXV edizione del festival Castagneto Carducci, il 13 agosto al Parco della Rimembranza, con il nostro Il Basilicone e I due gobbi.
Info più approfondite su orari e luoghi alla pagina del calendario.
Vi aspettiamo!
Ci siamo, dal 3 luglio 2025 prenderà il via a San Vincenzo (LI) il Teatrino del Sole.
Rispetto a quello che vi avevamo annunciato nell’ultima newsletter, ci saranno delle novità: qualche compagnia non ha potuto confermare e quindi abbiamo dovuto chiamare altri amici/colleghi, ma lasciando comunque invariato il livello artistico della rassegna, come sempre abbiamo cercato di fare.
Infatti a inaugurare questa venticinquesima edizione, saranno due delle più blasonate compagnie italiane: Il Teatro del Drago di Ravenna che sarà a San Vincenzo il 3 luglio sul palco dell’Anfiteatro del Porto con Trecce Rosse, tratto dalla saga di Pippi Calzelunghe, mentre il giorno dopo, 4 luglio, il Tieffeu di Perugia aprirà il festival a Marina di Pisa nientemeno che con La Gabbianella e il Gatto, una nuova produzione in debutto proprio da noi.
Tornerà il 24/25 luglio la coppia Claudio & Consuelo (da Cuneo), con uno spettacolo esilarante Dal Paese dei Balocchi, sia a San Vincenzo che a Marina di Pisa e tornerà a Piombino (il 7 luglio) anche la compagnia degli Accettella Teatro da Roma, con lo spettacolo I tre porcellini, che lo scorso anno portarono a Marina di Pisa.
Ci saranno altre presenze che potrete vedere tra qualche giorno (purtroppo ci sono dei problemi tecnici in via di risoluzione) sulla pagina del calendario, ma soprattutto ci saremo noi con un nuovo allestimento de Il Basilicone e I due Gobbi, uno spettacolo, tratto da due storie della tradizione della novellistica toscana, per burattini da tavolo, rinnovato e che potrete vedere al suo debutto.
Infine a Marina di Pisa ci saranno anche i laboratori creativi, che quest’anno riguarderanno anche il WWF e Nati per Leggere.
Insomma un bel festival che spero vi vedrà numerosi.
La Gabbianella e il Gatto della compagnia Tieffeu di Perugia, aprirà il festival di quest’anno.
La stagione invernale è finita con lo spettacolo Azzurra Balena, al Teatro Nuovo di Pisa due giorni fa, e ora ci apprestiamo ad allestire lo spazio del Teatrino del Sole di Marina di Pisa.
Gli altri spazi, essendo a carico dei comuni interessati, verranno allestiti in seguito.
La novità più succulenta è che a questa 25a edizione, con molta probabilità, si uniranno anche i comuni di Fauglia, Riparbella, Castellina M.ma, Orciano e Santa Luce che ospiteranno almeno uno spettacolo del Teatrino del Sole, espandendo la rete già composta da Pisa, Piombino, Castagneto Carducci, San Vincenzo e Bibbona.
Se andasse in porto, grazie alla fattura collaborazione della Cooperativa Microstoria, sarebbe un bel risultato che ci porteremmo dietro come eredità di quest’anno.
La programmazione intanto è quasi completata, manca solo la conferma della storica compagnia torinese Marionette Grilli, che porterebbe il suo cavallo di battaglia dedicato alla maschera tipica della città di Torino: Gianduia.
Per il resto delle compagnie ospiti torneranno Claudio e Consuelo, con lo spettacolo “Dal paese dei balocchi”, (Marina di Pisa e San Vincenzo) le marionette a filo della compagnia All’Incirco con lo spettacolo “Storie appese a un filo” (Castagneto Carducci) e soprattutto ci sarà il debutto di uno spettacolo molto interessante degli amici del Tieffeu di Perugia, che il 4 di luglio inaugurerà la 25a edizione del festival a Marina di Pisa dal titolo “La Gabbianella e il Gatto”.
Il pubblico a Marina di Pisa nel 2015 nel giardino delle scuole Newbery
Ci sono poche manifestazioni in Italia di Teatro di Figura arrivate alla XXV edizione, così come rassegne di teatro dedicate ai bambini e alle famiglie così longeve. Se da una parte può essere un vanto per noi, per averci creduto e per averla portata avanti, tra difficoltà che spesso ci hanno spinto sull’orlo della chiusura, dall’altra dobbiamo pensare che il Teatrino del Sole è sempre stato precario fin dalla sua nascita e continua ad esserlo anche per la sua edizione 2025, della quale non abbiamo ancora concluso la programmazione.
L’apertura il 4 luglio sarà con un “must”: uno spettacolo appena prodotto dal Tieffeu di Perugia, colleghi e amici da tanti anni, che porteranno in scena una nuovissima versione de La Gabbianella e il Gatto, per pupazzi e attore.
Non vi anticipo niente per gli altri spettacoli, perché non sono ancora definitivi, ma credetemi, questa sarà un’edizione da ricordare.
Vi ricordo Infine che il 26 aprile 2025, nel pomeriggio, saremo nella Piazza Viviani di Marina di Pisa con il nostro teatrino ambulante (quello del nostro Petrouchka) a pubblicizzare la XXV edizione del Teatrino del Sole, l’occasione per salutarci e darci appuntamento al 4 luglio.
Dopo tre giorni di Azzurra Balena al Teatro Nuovo di Pisa, siamo “volati” a Treviso dove abbiamo fatto due giorni di spettacolo al Teatro S.Anna con Leonardo sono io!.
Nella città veneta abbiamo fatto spettacolo la domenica; il giorno successivo, come si vede dalla foto, abbiamo avuto le scuole elementari, che alla fine ci hanno salutato con un lungo applauso e subito dopo sono partite le domande a raffica. Nella foto Patrizia risponde alle domande entusiaste dei ragazzi.
La prossima settimana giovedì 20 saremo con Azzurra Balena al teatro parrocchiale di Pasturo, una frazione della città di Lecco, per la rassegna Teatro Scuola, ma torneremo subito indietro perché sabato 22 e domenica 23 saremo in Piazza della Pera a Pisa con Storie di Toscana per il Capodanno Pisano.
L’ingresso sarà gratuito e l’orario presumiamo sia intorno alle ore 17.00, ma se volete venire a vedere lo spettacolo e togliervi ogni dubbio riguardo agli orari, consultate il nostro calendario, che appena ce li comunicheranno li riporteremo.
Benvenuti sulla pagina del Teatrino del Sole, la più importante rassegna dedicata al Teatro di Figura sulla costa Toscana, con compagnie professionali da tutta Italia e oltre. Progetto di RETE con i Comuni della Provincia di Livorno e del Comune di Pisa