Archivi tag: teatro di figura

La XXV edizione del Teatrino del Sole sta prendendo forma

Patrizia a Piombino per il Teatrino del sole 2005

Sì, stiamo accumulando informazioni, proposte e ipotesi per rendere la XXV edizione del Teatrino del Sole più coinvolgente e lunga tra tutte le edizioni. Le ipotesi sono diverse e tutte molto interessanti.
L’inizio dovrebbe essere il 20, 21 e 22 giugno con una conferenza stampa e la conseguente inaugurazione di una mostra con un bel numero delle nostre figure, tra marionette, pupazzi e burattini, tratte dai nostri spettacoli e uno spettacolo gratuito; il tutto presso la Villa Rondini al Porto di Marina di Pisa, in accordo con la proprietà del porto.
Abbiamo messo sulla bilancia anche diverse proposte per interessare il paese e il suo lungomare
C’è l’ipotesi ad esempio di una serie di laboratori finalizzati a un corteo sul lungomare di Marina di Pisa ispirato alle grandi figure del Bread and Puppet; c’è poi la possibilità di una esibizione della scuola di circo Antitesi, di un laboratorio dedicato ai fumetti con la Fondazione Tuono Pettinato, della possibilità di proiettare film per bambini e altre ipotesi che circolano libere nelle nostre fervide menti.
Scherzi a parte l’edizione per i 25 anni del Teatrino del Sole sarà bella e indimenticabile.

A presto

Stefano Cavallini

Premiati al XXXV Premio Ribalte di Fantasia 2023

Leonardo sono io!
“Leonardo sono io!”, Teatro Roma, Castagneto Carducci (LI) Patrizia Ascione e Stefano Cavallini (foto di E.Caracciolo – 2019)

PISA – Con orgoglio annunciamo il 6° riconoscimento da parte del Premio Nazionale Ribalte di Fantasia, istituito nel 1988 dal “Teatro Setaccio Burattini e Marionette” (T.S.B.M.) di Otello Sarzi e dalla rivista “Il Cantastorie” di Giorgio Vezzani, nei confronti del nostro ultra ventennale lavoro nel Teatro di Figura.

Dopo il 2005 (il 1° premio per il copione del nostro Le 12 notti della Befana ex aequo con Pulcinella va in prima di Francesca e Giovanni Kezich); dopo il 2011 (premio alla carriera); dopo il 2014 (premio come “maestri d’arte”); dopo il 2015 (premio per il copione del nostro Cenerentolo); dopo il 2018 (premio per il copione del nostro Leonardo sono io!) saremo il 27 ottobre 2024 per il XXXV premio Ribalte di Fantasia 2023 con la motivazione “per la eccelsa continuità artistica”.

Un riconoscimento inaspettato, ma che premia il nostro lavoro sul campo per la divulgazione di un’arte e di un artigianato che non deve scomparire, affogato dalla ipertecnologia (spesso inutile e superflua) di oggi. A cominciare dalle scuole con i nostri incontri, laboratori, dimostrazioni e spettacoli autunnali e invernali, fino alla nostra manifestazione estiva di punta, il Teatrino del Sole, che si svolge lungo la costa della Toscana, e che il prossimo anno giungerà alla sua XXV edizione.

Stefano Cavallini

Si è conclusa la XXIV edizione del Teatrino del Sole

Un buon successo di pubblico ha accompagnato la XXIV edizione del Teatrino del Sole e tutto sommato è stata un’edizione interessante anche dal punto di vista delle compagnie ospitate.
(nella foto: Cappuccetto Rosso de I Guardiani dell’Oca a Marina di Pisa 2024)
Purtroppo abbiamo dovuto registrare anche quest’anno una diminuzione di appuntamenti nella Provincia di Livorno, passati dai 10 del 2022 a 8, per la defezione del Comune di Piombino, passato da 4 appuntamenti a uno soltanto, e in parte del Comune di San Vincenzo, passato da 6 appuntamenti a 4. Ma il successo è rimasto invariato, nonostante il nostro pubblico cambi all’incirca ogni quattro anni.
Piccola inversione di tendenza invece a Castagneto Carducci che nell’incantevole Parco della Rimembranza ha ospitato 2 spettacoli anziché uno soltanto come negli anni passati e a Bibbona, che dopo svariati anni di defezione è tornata all’interno del programma.
Per il prossimo anno punteremo ad aumentare gli spettacoli perché sarà la XXV edizione e se ci saranno i fondi cercheremo di offrire noi direttamente, come Habanera Teatro, qualcosa di particolare per festeggiare la longevità della manifestazione.
Pensavamo a una giornata dedicata agli aquiloni oppure a una serie di esibizioni di Teatro di Strada (giocolieri, trampolieri ecc.) sul lungomare di Marina di Pisa e con gli spettacoli arrivare fino alla fine di agosto e fare 2 mesi pieni e superare la soglia dei 15 spettacoli in tutto: 8-9 a Marina di Pisa e 7-8 lungo la costa. Vedremo se i nostri finanziatori ci permetteranno di festeggiare i venticinque anni di attività festivaliera.
A breve, come ogni anno, pubblicheremo un filmato a suggello della rassegna 2024 tratto da tutti gli spettacoli messi in scena a Marina di Pisa, Bibbona, Castagneto Carducci, San Vincenzo, Piombino e Vecchiano.
Buon Ferragosto a tutti.

A presto

Stefano Cavallini