Archivi tag: Pupi di Stac

Completato Il Teatrino del Sole 2022

Fiabe al Telefonino del Tieffeu a Piombino – 2021

Ebbene sì, la nave del Teatrino del Sole sta entrando in porto, salperà a Giugno da San Vincenzo e toccherà certamente Piombino, Castagneto Carducci e Marina di Pisa. Probabilmente toccherà anche altre località che presto vi comunicheremo.
Ma intanto vi comunichiamo che saremo sabato 2 aprile alle ore 18.00 con Azzurra Balena al Cineteatro Ariston di San Giuliano Terme PI (maggiori informazioni al 392 3233535). Questo dovrebbe essere uno spazio che andremo a valorizzare con la nostra presenza, con l’aiuto delle compagnie nostre colleghe, anche nei prossimi mesi.
Torniamo però al Teatrino del Sole.
Mancano ancora pochi dettagli, ma possiamo già annunciarvi che ci sarà una bellissima versione del Pinocchio di Collodi della compagnia Il Cerchio Tondo di Lecco, con una grande baracca di legno che si trasforma nei vari luoghi della storia con burattini, pupazzi e un musicista (San Vincenzo e Marina di Pisa). Un altro titolo importante sarà Robin Hood nel castello di Nottingham (che lo scorso anno abbiamo dovuto sostituire con il bel Hansel e Gretel) della compagnia dei Guardiani dell’Oca di Chieti, con burattini, pupazzi e attore (San Vincenzo e Marina di Pisa); ci saranno gli amici del Tieffeu di Perugia, con due spettacoli molto interessanti: il primo tratto da una fiaba di Gianni Rodari dal titolo Fiabe al telefonino per pupazzi e attore (Marina di Pisa) e una bella versione de Il Gatto con gli stivali per marionette da tavolo, un classico della novellistica internazionale (San Vincenzo). Tornerà anche il Teatro del Drago di Ravenna con il suggestivo Il Mare Blu, dedicato agli abitanti del mare, naturalmente, per attore e pupazzi (Marina di Pisa) e con Ecomonsters puppet show, per marionette a filo della simpatica e brava compagnia All’incirco di Ravenna (San Vincenzo). Poi la compagnia degli Accettella di Roma con Storie in Soffitta per attore e pupazzi (San Vincenzo e Marina di Pisa) e infine ci sarà anche la nostra compagnia con Azzurra Balena e Loira Narpei Circus (Piombino) e Storie di Toscana (Castagneto Carducci).
Insomma una bella edizione che sicuramente apprezzerete.

Vi aspettiamo a San Giuliano Terme sabato 2 aprile.

A presto.
Stefano Cavallini

Applausi a tutti voi!

Petrouchka al Teatrino del Sole
Alla fine del nostro Petrouchka al Teatrino del Sole 2021 di Piombino

Entra in archivio l’edizione 2021 del Teatrino del Sole, nonostante tutto.
Lunghi applausi per i fiorentini Pupi di Stac con una novella toscana: Il Drago dalle Sette Teste; ma anche per gli abruzzesi I Guardiani dell’Oca che ci hanno regalato un classico della novellistica mondiale: Hansel e Gretel. E poi gli aretini Nata, con il simpatico Elefante Scureggione e l’esilarante La Ciambella Addormentata nel Forno; e poi ancora la nostra compagnia con il Petrouchka di Stravinskij, un vecchio spettacolo del 2007 (commissionato dal Teatro Nuovo Giovanni da Udine e dall’allora direttore artistico Carlo De Incontrera), ripreso perché il 25 agosto sarà al Festival Musicale di Stresa. E ancora un omaggio a Gianni Rodari dai perugini Tieffeu, con Fiabe al Telefonino; e poi come ogni anno uno spettacolo della tradizione emiliano-romagnola con un’avventura del sempre divertente Fagiolino dei ravennati Teatro del Drago; e ancora Il Gatto con gli Stivali dei fiorentini Ruinart e infine con i giocolieri cuneesi Claudio e Consuelo.
Un grande successo dovuto soprattutto a voi, alla vostra presenza e dedizione per superare gli ostacoli che una situazione pandemica così importante come quella di questi anni ha imposto a tutti i cittadini: a noi organizzatori da una parte e a voi pubblico dall’altra.
Certo, con un po’ di orgoglio, vogliamo dire che siamo stati bravi anche noi a scegliere spettacoli che non si vedono in giro, perché il Teatro di Figura è davvero quello che non ti aspetti. Non ha eguali. Se ne ignora l’esistenza e quando lo vediamo se ne scopre con sorpresa la forza della narrazione; perché in fondo, quando saliamo sul palcoscenico, noi raccontiamo storie. Storie con poche parole, usando la forza delle immagini che marionette e burattini riescono a evocare, a dispetto dei giochi elettronici e della televisione.
E quando dal palcoscenico sentiamo la platea silenziosa, con con genitori e bambini a bocca aperta che seguono la vicenda, e l’applauso finale quando si spengono le luci, lì si sciolgono la fatica e la tensione del nostro lavoro, forse il più bello del mondo.
Per il prossimo anno ci aspettiamo la normalità, le platee piene finalmente con tutto il pubblico senza essere costretti a lasciare fuori qualcuno e con i bambini sul tappeto.
Insomma noi ci saremo; e anche voi, sicuramente.

Stefano Cavallini

P.S.- Chi volesse seguire la nostra attività durante l’anno, se non lo fosse ancora, si iscriva alla nostra mailing-list mensile a questo indirizzo: https://www.habanera.it/newsletter/.

Signori e signore ecco a voi il Teatrino del Sole 2019

Storie di Toscana
Storie di Toscana: L’Orco e Buchettino

Prende il via mercoledì 27 giugno a San Vincenzo la XVII edizione del Teatrino del Sole in provincia di Livorno, mentre venerdì 5 luglio aprirà la XIX edizione della rassegna a Marina di Pisa.
Date e luoghi precisi, con le informazioni di contatto, potete trovarle sulla pagina del Calendario (da cui potete scaricare anche un calendario stampabile).
S’inizia come ogni anno a San Vincenzo, con uno spettacolo nostro che molti di voi ricordano con piacere, che è Storie di Toscana (il 27/6), con due storie della nostra tradizione novellistica.
La rassegna poi si snoda attraverso tutto il mese di luglio e nella prima settimana di agosto, per un totale di ben 17 appuntamenti, nelle quattro località roccaforte del Teatrino del Sole, più o meno nei giorni di mercoledì, giovedì e venerdì: Marina di Pisa, Castagneto Carducci, San Vincenzo e Piombino.
Le compagnie sono state scelte come al solito tra le migliori del panorama italiano; alcune sono habitué del Teatrino, altre sono invece novità, altre ancora sono tornate a trovarci e a farci divertire con un loro spettacolo.
Una di queste, come già segnalato in un precedente post, è il Teatrombrìa, una delle compagnie più originali del teatro d’ombre, che ci porta una delle più belle fiabe conosciute dal titolo L’uccellino meccanico e il re (il 5/7 a Marina di Pisa) liberamente tratta da un noto racconto dei fratelli Grimm.
Tra le novità, come già annunciato, ci saranno gli Accettella Teatro (il 24/7 a Piombino) da Roma con lo spettacolo Storie in soffitta per attori, figure e oggetti e i Nata da Arezzo con una versione, con attori, pupazzi e burattini, del Brutto anatroccolo (il 10/7 a Piombino).
Tra le compagnie invece che da tanti anni frequentano con successo il Teatrino del Sole si può segnalare: il Dottor Bostik da Torino con Acqua, spettacolo dedicato all’elemento più importante sul nostro pianeta (il 26/7 a Marina di Pisa) e Pianeti dedicato al sogno di un viaggio tra i pianeti del nostro sistema solare (il 7/8 a Castagneto Carducci); il Teatrino dell’Es da Bologna con Il circo dei burattini, dedicato appunto a questa disciplina artistica; i Pupi di Stac da Firenze, con un classico rivisto e corretto: Raperonzolo e la strega.
Infine i laboratori che quest’anno verteranno, sia a Piombino che a Marina di Pisa, sulla costruzione di personaggi di cartapesta.

Maggiori info al 345 5004682 o 328 1118568.
Vi aspettiamo!

Stefano Cavallini

Novità al Teatrino del Sole 2019

Teatrino del Sole
Il Dottor Bostik a Piombino nel 2017 con Voglio andare sui Pianeti

La programmazione del Teatrino del Sole è stata conclusa; abbiamo i nomi delle compagnie e degli spettacoli, con qualche novità dovuta, e alla volontà nostra di offrire sempre qualcosa di nuovo, e alle circostanze che ci hanno impedito di avere determinati titoli che a noi interessavano per il nostro pubblico. Ed è stato questo equilibrio, tra novità e spettacoli collaudati, che quest’anno ci sembra di aver messo su una delle migliori rassegne di questi ultimi anni.

Ci saranno infatti almeno quattro appuntamenti con spettacoli poco conosciuti dal nostro pubblico, di cui due di compagnie che non sono mai venute al Teatrino del Sole (la compagnia Nata di Arezzo con Il brutto Anatroccolo e gli Accettella Teatro di Roma con Storie in soffitta, entrambe a Piombino); ci sarà la compagnia del Teatrombrìa di Firenze con uno spettacolo di marionette e ombre, dal titolo L’uccellino meccanico e il re, cha a Marina di Pisa non è mai stata; e infine ci sarà, ancora a Marina di Pisa e a Piombino, il Teatro Evento di Modena con lo spettacolo che lo scorso anno ha raccolto un bel successo a San Vincenzo: Le 4 stagioni dell’elfo Verdino, come Nadia Imperio dalla Sardegna, che porterà in scena Camminando sotto il filo, un bello spettacolo in forma di recital con marionette a filo, a Marina di Pisa e a Piombino.

Ci saranno anche i Pupi di Stac (Raperonzolo), Teatrino dell’Es (Il circo dei Burattini) e poi ci saremo anche noi con Storie di Toscana il 27/6 e Loira Narpei Circus l’8/8 a San Vincenzo. E poi: il Dottor Bostik, All’inCirco, La Bottega Teatrale e il Tieffeu.

Tra qualche giorno le informazioni su date e orari saranno inserite nella pagina del Calendario del nostro sito, che potrete consultare e organizzarvi per le vostre vacanze estive, per raggiungere i nostri Teatrini a Marina di Pisa, Castagneto Carducci, San Vincenzo e Piombino. Se verranno altri appuntamenti (Livorno, Bibbona, Rio nell’Elba) inseriremo anche queste appena certe.

Al prossimo mese.

Stefano Cavallini
Habanera Teatro

Fantasmi, pianeti ed elfi al Teatrino del Sole 2019

Le 4 stagioni dell’Elfo Verdino a San Vincenzo nel 2018
Si sta concretizzando il calendario del Teatrino del Sole 2019 con una serie di appuntamenti con compagnie che hanno avuto maggior successo in questi anni.
Stiamo attendendo le risposte ed è un lavoro a incastro, anche se gran parte degli appuntamenti sono già sulla carta.
Ci sarà il gradito ritorno della piemontese La Bottega Teatrale che porterà sui nostri piccoli palcoscenici La Rivolta dei Fantasmi, che saranno sia a Marina di Pisa che a San Vincenzo; tornerà la compagnia torinese del Dottor Bostik, con lo spettacolo Acqua a Marina di Pisa, ovviamente dedicato all’elemento più prezioso presente sul nostro pianeta, in tutte le sue forme, e con una rivisitazione dello spettacolo Voglio Andare sui Pianeti, che sarà a Castagneto Carducci.
Ci saranno poi le marionette dalla Sardegna di Nadia Imperio, con lo spettacolo Camminando Sotto il Filo, che lo scorso anno per impegni regressi poté essere presente solo a San Vincenzo, e che invece in questa XIX edizione sarà a Marina di Pisa e Piombino.
Così come il Teatro Evento che da Modena, col suo Le 4 stagioni dell’Elfo Verdino verrà a Marina di Pisa e a Piombino, mentre lo scorso anno era stato solo a San Vincenzo.
Ancora da definire ci sono una bellissima versione de Il Vecchio e il Mare tratto da Hemingway della compagnia abruzzese de I Guardiani dell’Oca a Piombino; i fiorentini Pupi di Stac con lo spettacolo Il Drago dalle Sette Teste e la compagnia bolognese del Teatrino dell’Es con lo spettacolo Quel Tesoro del Mare, entrambi a San Vincenzo, e infine ci sarà la nostra compagnia che tornerà probabilmente a Piombino con Il Flauto Magico di Mozart.
Il programma è ancora da confermare in molte sue parti e naturalmente ci saranno i laboratori sia a Marina di Pisa che a Piombino.
A presto.

Stefano Cavallini