Archivi tag: Unima Italia

Entra nel vivo il Teatrino del Sole 2024

Bel successo de I tre porcellini della Compagnia Marionette degli Accettella di Roma che ha inaugurato la XXIV edizione del Teatrino del Sole (nella foto I tre porcellini a San Vincenzo).
Venerdì scorso ha debuttato, per la prima volta sul nostro palco a Marina di Pisa, la compagnia del TeatroIN di Reggio Emilia con un spettacolo della tradizione emiliano-romagnola: Fagiolino e l’incantesimo del mago. Lo spettacolo e la compagnia sono legati alla Fondazione Otello Sarzi, il grande burattinaio emiliano che ha portato l’arte dei burattini a un livello internazionale, collaboratore di registi come Federico Fellini e lasciando un’eredità di materiali senza precedenti.
Giovedì 18 a San Vincenzo ci sarà Il vecchio e il mare, dal libro di Ernest Hemingway, uno dei più begli spettacoli passato per il nostro festival e che molti di voi hanno già apprezzato a Marina di Pisa pochi anni fa. È portato in scena (sul palco grande del porto) da una delle più importanti compagnie italiane di Teatro di Figura: I Guardiani dell’Oca di Chieti, che il giorno successivo (19/7) porteranno a Marina di Pisa una stupenda versione di Cappuccetto Rosso.
La settimana successiva si potrà assistere al ritorno di Stenterello all’isola dei pirati a Piombino (il 22/7 al Rivellino ore 21.15 – ingresso gratuito) l’esilarante storia portata in scena dai Pupi di Stac di Firenze.
Il 24 sarà la nostra compagnia Habanera Teatro a Marina di Bibbona con Codamozza il gatto (ore 21.30), mentre il 25 torna il Teatro del Drago da Ravenna con un altro tradizionale emiliano-romagnolo: Il trionfo di Fagiolino (a San Vincenzo – ore 21.30).
Il 26 a Marina di Pisa (ore 21.30) ci sarà la compagnia Gli alcuni da Treviso con uno spettacolo particolare: Ahi, ahi, ahi si sciolgono i ghiacciai che chiuderà il mese di luglio.
Ad agosto altri appuntamenti importanti chiuderanno questa rassegna estiva.
Mantenetevi aggiornati frequentando la nostra pagina del calendario.

Vi aspettiamo agli spettacoli.
Stefano Cavallini

Ecco il calendario 2023 del Teatrino del Sole

Ecomonster Puppet Show a San Vincenzo nel 2022
Ecomonster Puppet Show a San Vincenzo nel 2022

Finalmente ci siamo. Il calendario di quest’anno è stato completato.
Il Teatrino del Sole comincia a San Vincenzo (LI) il 22 giugno e finirà l’8 Agosto a Castagneto Carducci, (LI).
Ecco date, luoghi, titoli e compagnie:
San Vincenzo – Piazzetta della Torre – ore 21.30
22/6 – La bella addormentata nel bosco – compagnia Pupi di Stac (FI)
29/6 – Dora, la pesciolino d’oro – compagnia Gli Alcuni (TV)
27/7 – La fame di Arlecchino – compagnia La bottega teatrale (VC)
03/8 – Fagiolino pescatore – compagnia Mattia Zecchi (BO)
San Vincenzo – Piazzetta del Porto – ore 21.30
06/7 – L’isola dei pirati – compagnia I Guardiani del’Oca – (CH)
Marina di Bibbona – Piazza delle Orchidee – ore 21.30
01/7 – Loira Narpei circus – Habanera Teatro (PI)
Piombino – Giardini Pro Patria – ore 21.15
05/7 – Azzurra Balena – Habanera Teatro (PI)
Marina di Pisa – Giardino Scuole Newbery – ore 21.30
07/7 – Ecomonster Puppet show – compagnia All’incirco (RA) (foto)
14/7 – Codamozza il gatto – Habanera Teatro (PI)
21/7 – La bella addormentata nel bosco – compagnia Pupi di Stac (FI)
28/7 – La fame di Arlecchino – compagnia La bottega teatrale (VC)
04/8 – Fagiolino pescatore – compagnia Mattia Zecchi (BO)
Castagneto Carducci – Parco della Rimembranza – ore 21.30
08/8 – Il segreto del bosco – compagnia Tieffeu (PG)

Questo è un calendario ancora in parte provvisorio, appena sarà definitivo (entro la fine del mese) sarà pubblicato sulla pagina del Calendario di questo sito.

A presto.

Stefano Cavallini

Al giro di boa il Teatrino del Sole 2022

Pinocchio della compagnia Il Cerchio Tondo di Lecco al Teatrino del Sole 2022 a San Vincenzo (LI)

Giunge a metà della sua programmazione il Teatrino del Sole 2022, con un ottimo successo di pubblico tornato, nei numeri, a prima della pandemia.
Se a Marina di Pisa, senza restrizioni, siamo tornati a popolare il giardino delle Scuole Viviani, a Piombino e a San Vincenzo i nuovi luoghi hanno riscosso il gradimento di molti anche se, in particolar modo a San Vincenzo nella Piazzetta della Torre sopra il porto, il luogo risulta essere un po’ stretto considerando tuttavia rispettate le misure di sicurezza. Altri luoghi devono ancora arrivare: Castagneto Carducci (il 2/8 al Parco della Rimembranza) e Castiglione della Pescaia (il 27/7 nel giardino della biblioteca comunale).
I Guardiani dell’Oca da Chieti con un’avventura di Robin Hood e i Pupi di Stac da Firenze con il nostrano Stenterello all’isola dei pirati, hanno aperto questa edizione facendo tornare il sorriso e l’entusiasmo ai nostri affezionati e a coloro che ci hanno conosciuto per la prima volta per questa forma di spettacolo moderno e contemporaneo nei temi e nella forma, ma con le radici affondate in una tradizione forte e importante, rinomato anche all’estero grazie a famiglie di marionettisti, pupari e burattinai studiati da ricercatori di tutto il mondo.
Una forma di spettacolo lontano dalla vita quotidiana e quindi foriero di sorprese per bambini e adulti, vivo e vegeto nelle produzioni nonostante le attuali vicissitudini poco edificanti che il nostro Paese dedica alla sua unica e vera industria nazionale ricca di quei “giacimenti” (scienza, architettura, scultura, pittura, letteratura, storia, teatro) da cui, si può affermare senza ombra di dubbio, sia nata la cosiddetta “cultura occidentale”, quella vera, quella di cui possiamo andare orgogliosi, che non toglie niente ai poveri del Mondo e che non arricchisce nessuno, se non nell’anima.
Tenete sott’occhio il calendario per i prossimi appuntamenti.
Vi aspettiamo.

Stefano Cavallini