Archivi tag: Il vecchio e il mare

Pisa, Castagneto Carducci, San Vincenzo confermano, in forse Piombino


Nel terzo anno di convivenza con il Covid il Teatrino del Sole sta prendendo forma anche se con qualche inciampo. In provincia di Livorno si faranno sicuramente San Vincenzo e Castagneto Carducci, mentre Piombino è ancora in forse, ma si sono aperte altre possibilità a Castiglione della Pescaia e a Venturina. Confermato è invece a Marina di Pisa.
Insomma il Teatrino del Sole è in fermento e anche quest’anno faremo del nostro meglio perché possiate esserne contenti.
Per le compagnie stiamo tentando di coinvolgerne alcune che non conoscete o che raramente sono venute al Teatrino del Sole. Di sicuro ci saranno gli amici de I guardiani dell’oca di Chieti (quelli che due anni fa portarono Il vecchio e il mare) che tanto successo hanno avuto.
Abbiamo contattato il Teatro delle Marionette degli Accettella di Roma, che sono stati da noi prima dell’avvento del Covid; abbiamo contattato poi la Compagnia Gli Alcuni di Trento, che non sono mai stati da noi, come il Teatro Laboratorio del Mago di Mantova, e Massimiliano Venturi burattinaio di Ravenna.
Purtroppo la ricerca di compagnie capaci è diventata ancora più difficile in seguito alla pandemia perché diverse di esse sono state costrette a chiudere i battenti.
Qualcuno dei nostri colleghi a tentato di vendere il vendibile (il furgone, gli impianti tecnici di audio e luci), altri sono riusciti ad andare in pensione oppure a riciclarsi in qualche fondazione di teatro regionale come elettricisti o macchinisti. Infine di altre e dei loro componenti non sappiamo più niente.
Sono stati due anni duri e spietati. Due anni che hanno spezzato il filo che univa le compagnie alla tradizione, quando familiare, quando legata ai testi o alla tecnica di costruzione di marionette e burattini. Un patrimonio culturale disperso che forse non si potrà mai più recuperare.
Sarà irrecuperabile specialmente per quelle compagnie più sviluppate artigianalmente, in cui la costruzione delle figure ha un ruolo determinante. Queste hanno pochissima eredità artistica e i giovani non rimangono più affascinati dall’abilità nella costruzione di marionette, pupazzi o burattini e nel manipolarle per dar loro il soffio vitale; diventare maestri in questa vera e propria arte non è facile, e come per ogni arte, anche se minore, occorre dedizione, passione e si deve possedere un fuoco sacro.
È più facile e veloce indossare un costume, imparare una parte e salire su un palcoscenico, come vada vada, purché a fine spettacolo ci si faccia un autoscatto (selfie) da pubblicare sui social.

A presto

Stefano Cavallini

Sì, ce l’abbiamo fatta!

Il brutto anatroccolo
Il brutto anatroccolo dei Nata al Teatrino del Sole 2020

È entrata in archivio la XX edizione del Teatrino del Sole. Non è stata una passeggiata, ma ce l’abbiamo fatta.
Non volevamo perdere l’occasione di questo appuntamento estivo per le famiglie e, anche se in forma ridotta, con tutte le restrizioni anticontagio (prenotazione e posti obbligati con il distanziamento), siamo andati avanti e il vostro interesse ci ha premiati. Ci hanno premiato soprattutto i volti dei vostri bambini e i vostri complimenti per la bellezza degli spettacoli che vi abbiamo proposto e, infine, le vostre numerose iscrizioni a questa mailing list mensile, che qualcuno di voi riceverà per la prima volta. A tutti questi diamo un grande BENVENUTO.

Naturalmente vogliamo ringraziare anche gli sponsor (Unicoop Firenze, la Banca di Pisa e Fornacette, la Fondazione Pisa) un po’ meno il Comune di Pisa che ci ha imposto nuovi permessi (costosi e complessi come per un concerto di Sting) e non ci ha confermato il contributo; mentre vogliamo ringraziare il Comune di Piombino che, al contrario, ha fatto di tutto per avere il Teatrino del Sole fra le attrazioni estive, pensando alle famiglie. Infine il Mibact (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo) ha mantenuto la parola e ci ha inviato un contributo in grado di coprire le spese organizzative che una manifestazione del genere comporta.

Il futuro, a parte un paio di nostri spettacoli a Cascina per La Città del Teatro in piazza dei Caduti: Storie di Toscana, già fatto il 13, e Loira Narpei Circus da fare il 23 agosto alle 21.30 a ingresso libero, purtroppo è buio. Nei mesi di maggio/giugno degli anni precedenti lavoravamo già per organizzare le attività invernali, fino alla primavera dell’anno successivo; ora tutto è fermo e non sappiamo fino a quando. La compagnia del Dottor Bostik di Torino, che molti di voi hanno conosciuto, una delle migliori compagnie europee, colleghi e amici da tanti anni, è stata costretta a ridurre la propria attività: è sulla soglia della chiusura. E come loro diverse altre compagnie storiche.
Il Ministero e lo Stato ci hanno aiutato e spero continuino a farlo, per condurci fuori dal tunnel, ma il nostro è un mestiere che vive quando si sale sul palcoscenico, quando si accendono le luci, quando raccontiamo delle storie, quando regaliamo emozioni e questa inazione ci debilita nel profondo.

Purtroppo “Ha da passà ‘a nuttata”, come recita la battuta finale nella commedia “Napoli milionaria!” di Eduardo De Filippo, e noi all’alba ci saremo, a ricominciare la nostra avventura, per voi.

Alla prossima.

Stefano Cavallini & Patrizia Ascione

Ce l’abbiamo fatta!

Il Vecchio e il Mare
Il Vecchio e il Mare

Sì, il Teatrino del Sole è partito e siamo molto contenti che abbiate aderito così numerosi; abbiamo dovuto creare persino una lista d’attesa, che in generale ha funzionato, ma usando solo la posta elettronica (Whatsapp, Messenger creano troppa confusione e non garantiscono come l’email) qualcuno che si è viziato con uno di queste due messaggistiche e non ha risposto entro le 24 ore dall’invio dell’avviso che qualcuno aveva rinunciato e siamo dovuti passare al successivo. Qualcuno ha prenotato e non è venuto, ma è successo con pochissime persone, confermando in generale la vostra correttezza.
Dopo Leonardo sono io!, portato questa sera al Teatrino del Sole di Piombino, nel bellissimo spazio del Rivellino, si tornerà per la serata finale al giardino Pro Patria il 22/7 con uno spettacolo del Tieffeu di Perugia: Un soldatino di Piombo.
A Marina di Pisa, venerdì 17, ci sarà la compagnia Nuova Accademia del Teatro d’Arte – Nata di Arezzo, con un altro classico: Il brutto anatroccolo.
Chiuderà a Marina di Pisa la nostra compagnia, Habanera Teatro, il 24 e il 31/7 con gli spettacoli Azzurra Balena (il 24) e ancora l’ultima nostra produzione Leonardo sono io! (il 31).
Per il futuro, dopo questo luglio, il nostro orizzonte è purtroppo vuoto e per l’inverno non sappiamo se potremo fare il Teatrino del Sole WINTER.
Comunque, se non l’avete ancora fatto, iscrivetevi alla nostra mailing list (il link nella barra rossa in alto); riceverete una volta al mese informazioni sulla nostra attività.

A presto

Stefano Cavallini