Si chiudono il 10 dicembre le iscrizioni del corso di teatro per il 2024 che Habanera Teatro ha iniziato lo scorso anno alle scuole Newbery di Marina di Pisa.
In accordo con l’Istituto Comprensivo, quest’anno la sede del corso sarà alle scuole Rismondo di San Piero a Grado (Via Livornese, 750), con un orario pomeridiano dalle ore 17.30 alle ore 18.30, da gennaio a maggio 2024.
Si tratta di un corso settimanale per introdurre al teatro coloro che si vogliono cimentare e capire di più sul lavoro di un burattinaio o di un attore.
Sì, perché il corso introduce sia il Teatro di Figura, cavallo di battaglia della nostra compagnia, sia il teatro d’attore, lasciando poi in futuro agli allievi la scelta dei muovere e gestire figure sul palcoscenico o il proprio corpo per diventare personaggio.
Anche quest’anno, se sarà possibile, la chiusura del corso avrà luogo sul palcoscenico del Teatrino del Sole a Marina di Pisa, con la messa in scena di una breve storia concordata con i partecipanti durante le lezioni. Se si potrà fare, saremo sul palcoscenico anche noi come lo scorso anno, in modo che gli allievi non rimangano da soli e possano confrontarsi con un pubblico autentico e non solo di parenti e amici.
Per il Teatro di Figura saranno costruiti degli oggetti di scena per integrare i personaggi, mentre per il teatro d’attore Patrizia avrà modo di mettervi alla prova mettendo in pratica l’esperienza maturata con il Living Theatre in Mysteries and Smaller Pieces.
Aspettiamo la vostra iscrizione.
Il Natale si avvicina

Il Natale si avvicina, ma noi stiamo già pensando al Teatrino del Sole edizione 2024.
Alcune compagnie italiane delle più prestigiose si sono già “prenotate” e possiamo darvi in anteprima alcuni titoli.
Il Natale 2023 non ci troverà comunque sguarniti, perché nei giorni più vicini alla festa saremo nelle scuole e faremo anche qualche spettacolo in teatro (a fine Ottobre saremo a Treviso con Azzurra Balena, in Novembre saremo a Perugia con Codamozza il Gatto, il 10 dicembre a Livorno, con Storie di Toscana e il 19 al Metropolitan di Piombino ancora con Azzurra Balena) e soprattutto faremo nelle scuole del territorio (per il momento nei giorni 12, 15, 18, 20, 21, 22 dicembre): La vera storia dell’albero di Natale, Codamozza il Gatto e Storie di Toscana. Saremo anche il 16 dicembre con Le 12 notti della Befana nel cinema teatro di Corropoli, in provincia di Teramo, effettivamente un po’ fuori mano.
Al Teatrino del Sole 2024, invece sappiamo che ci sarà il Tieffeu di Perugia con una nuova produzione per marionette da tavolo dal titolo nientemeno di Biancaneve e i sette nani; tornerà la compagnia de Gli Alcuni di Treviso, questa vola a Marina di Pisa, con lo spettacolo Dora la pesciolina d’oro; e tornerà la compagnia degli Accettella di Roma anche loro con nuova produzione dal titolo L’albero amico.
Alla prossima.
Iniziano le scuole e il Teatrino del Sole Winter

Iniziano le scuole e noi siamo pronti a programmare il Teatrino del Sole WINTER.
La manifestazione, a differenza della rassegna estiva, si svolgerebbe nei teatrini di quei comuni che ne hanno disponibilità, ma col tempo, specialmente a Pisa sono stati chiusi.
Qualcuno di voi ricorderà il Lux, un piccolo teatro in Piazza S. Caterina, dove negli ultimi anni si faceva sempre il tutto esaurito, diventato un magazzino, a quanto si dice; il teatrino della parrocchia a Marina di Pisa, presso la chiesa di S.Maria Ausiliatrice, dove anche lì avevamo organizzato le rassegne invernali, portando tante famiglie in inverno a Marina: devastato e chiuso anche quello. Il Teatro Nuovo a Pisa, forse ancora chiuso per restauri, ma che non sappiamo se e quando riaprirà.
Per questi (e altri motivi) abbiamo dovuto, specie negli anni del Covid, rinunciare al Teatrino del Sole WINTER.
Dopo gli anni della pandemia, quando ci hanno permesso di ritornare nelle scuole, abbiamo ricominciato con molta fatica a fare i laboratori di propedeutica al Teatro di Figura, ma ci è mancato, e tuttora ci manca, un luogo per far assistere a un nostro spettacolo le scolaresche e le famiglie, quale suggello dei laboratori.
In qualche caso ci siamo adattati, con la volenterosa collaborazione delle insegnanti, a fare gli spettacoli più piccoli direttamente a scuola, ma si perde tutta la magia che un teatro sprigiona, tutto il fascino di un luogo così misterioso per i nostri bambini e non solo per loro.
Per cui le nostre buone intenzioni per la stagione invernale ci sono.
Abbiamo già contattato le insegnanti e stiamo cercando un luogo adatto, che possa sostituirsi a un piccolo teatro, per i nostri spettacoli, sia per le scolastiche che le domenicali.
Vedremo.
Se qualcuno di voi fosse a conoscenza di teatrini anche parrocchiali, disponibili a ospitarci, fatecelo sapere inviandoci una email.
Grazie in anticipo.