Archivi tag: teatrino del sole

Quasi pronto il calendario del Teatrino del Sole 2023

Trecce Rosse del Teatro del Drago a Marina di Pisa – 2017

Stiamo lavorando al programma del Teatrino del Sole 2023 e stiamo contattando anche compagnie che non sono mai venute a lavorare da noi. Per questo al Teatrino quest’anno ci saranno delle buone sorprese.
I comuni aderenti sono i più fedeli: Pisa (con il giardino delle scuole Viviani a Marina di Pisa), Castagneto Carducci (al piccolo Parco della Rimembranza), San Vincenzo (alla piazzetta della Torre, con la possibilità di un palco grande in Piazza Unità d’Italia) e infine Piombino di cui attendiamo la convocazione per decidere giorni e compagnie.
Il calendario prevede sicuri i giovedì di luglio a San Vincenzo e i venerdì a Marina di Pisa, mentre Castagneto Carducci, sarà il secondo martedì di Agosto.
A Marina di Pisa, ci sarà una prima sorpresa con il debutto della breve fiaba “I Musicanti di Brema” saggio delle nostre allieve del corso invernale “Teatro a merenda”, un primo esperimento per introdurre le nuove generazioni al teatro grazie al contributo della Fondazione Pisa e alla Unicoop di Firenze, che entrambi supportano ormai da anni i nostri progetti e lo stesso Teatrino del Sole.
Ci saranno titoli importanti, come La bella addormentata nel bosco dei Pupi di Stac di Firenze, Il tesoro dei pirati dei Guardiani dell’Oca di Chieti, e ci sarà il ritorno, dopo gli anni del Covid, del magnifico Mattia Zecchi con i tradizionali emiliani.
Anche i laboratori avranno qualche novità.
Patrizia sta cercando di coinvolgere altre associazioni per offrirvi dei laboratori diversi e che riguardano non solo la nostra attività.
Non vi anticipo niente.

Vi aspetto il prossimo mese.

Stefano Cavallini

Nonostante tutto Buon Natale

Povero Babbo Natale… (Marionette Grilli – Torino)

Stiamo già lavorando al Teatrino del Sole 2023 (edizione XXIII) e, sperando nell’adesione dei comuni dello scorso anno, ovvero San Vincenzo, Piombino, Castagneto Carducci, Pisa e Castiglione della Pescaia, abbiamo già in mente le compagnie che verranno a trovarci, anche se è sempre più difficile trovarne di valide.
In questi anni, pandemia a parte, non abbiamo assistito a un ricambio generazionale nel Teatro di Figura; le giovani compagnie ci sono, ma creano spettacoli “mordi e fuggi”: scenografia ridotta all’osso (quando inesistente), storie tirate via, senza un vero tessuto drammaturgico che tenga il pubblico “incollato” alla sedia e infine personaggi costruiti alla svelta, tanto per avere qualcosa nelle mani da muovere e dargli voce. Il tutto per guadagnare con il minimo sforzo quei pochi soldi disponibili in un periodo così difficile per le Amministrazioni Pubbliche come questo.
In questo 2022 ci aspettavamo un ritorno alle attività del 2019; era stato per noi un buon anno, ma la guerra in Ucraina ha determinato un inaspettato crollo di tante attività; e il teatro, già di per sé “soggetto fragile”, ne ha fatto le spese più di altri settori. Pensate che in sei mesi abbiamo fatto solo 3 spettacoli.
Ci viene da piangere, come al Babbo Natale della foto, tratto da uno spettacolo di burattini tradizionali della compagnia Marionette Grilli di Torino, burattinai e marionettisti, amici  con i quali collaboriamo da tanti anni e che sono stati ospiti diverse volte al Teatrino del Sole. Ma tant’è.
Siamo stati “precari di professione” per quasi trent’anni e non abbiamo mai conosciuto un periodo tanto incerto per il futuro, non solo nostro, come questo: lo stravolgimento climatico che sta avanzando a causa di capi di stato e politici dalla mentalità medievale, che si sono inventati perfino una guerra con costi e spese moltiplicate. Infine una generale situazione, un sentimento collettivo da “assalto alla diligenza”.
Basta, facciamoci un’iniezione di belle favole, come quelle che vi raccontiamo al Teatrino del Sole. Facciamoci venire il sorriso sulle labbra e auguriamoci un Buon Natale.
A tutti voi da Stefano Cavallini e Patrizia Ascione.

Il Teatrino del Sole Winter?


La domanda è d’obbligo perché davvero non sappiamo se faremo il Teatrino del Sole in questa stagione invernale tra 2022 e 2023. La novità, ancora in via di definizione, riguarda invece il corso di teatro per ragazzi che terremo a Marina di Pisa. Vi faremo sapere più avanti.
Nell’attesa di saperne qualcosa di più ci consoliamo con il video (qua sotto) croccante croccante che vi postiamo direttamente in ricordo degli spettacoli di quest’anno.
Buona visione.

Stefano Cavallini

Si conclude a San Vincenzo il Teatrino del Sole 2022

Lo spettacolo Fiabe al telefonino al Teatrino del Sole 2022 di San Vincenzo

Si conclude giovedì 4 agosto (oggi) a San Vincenzo, con lo spettacolo Ecomonster Puppet Show, per attore, marionette e figure varie, della giovane e brava compagnia All’incirco, l’edizione 2022 del Teatrino del Sole.
Dopo la chiusura del 29 luglio a Marina di Pisa, con lo spettacolo dedicato a Gianni Rodari del Tieffeu di Perugia Fiabe al telefonino, del 27 luglio a Castiglione della Pescaia con il nostro Azzurra Balena e a Castagneto Carducci il 2 agosto con il nostro Storie di Toscana, si torna al consueto mestiere di tanti anni: la compagnia di giro, che sarà nel mese di Agosto a Longiano FC (il 10 presso il Parco della Costituzione Europea – info 328 4043666, 335 5342500 per la rassegna Burattini&Figure 2022), a Perugia (il 18 presso il Festival FIGURATEVI – Arena di Borgo Bello – info: 075 5725845, 348 3036952), a Firenze (il 24 Rassegna “Stenterelliade” Estate Fiorentina – presso lo Spazio Estivo di Villa Vogel – info 335 8033322, 055 5385823) e infine a Lignano sabbiadoro UD (il 31 alla rassegna “Pupi e Pini” – presso il parco Hemingway – info 0431 409160 – ingresso gratuito).
Per i mesi successivi tutto tace. Vedremo con le scuole e con l’invernale come andrà.
Di sicuro per il momento faremo Loira Narpei Circus il 9 novembre al Teatro Mongiovino di Roma e Le 12 notti della Befana a Lecco nei giorni 7 e 8 gennaio.
Continueremo a inviarvi la nostra Newsletter mensile per informarvi della nostra attività. Tenete comunque sottocchio la pagina del Calendario in modo da capire se faremo spettacolo nella vostra zona.

Alla prossima.

Stefano Cavallini

Al giro di boa il Teatrino del Sole 2022

Pinocchio della compagnia Il Cerchio Tondo di Lecco al Teatrino del Sole 2022 a San Vincenzo (LI)

Giunge a metà della sua programmazione il Teatrino del Sole 2022, con un ottimo successo di pubblico tornato, nei numeri, a prima della pandemia.
Se a Marina di Pisa, senza restrizioni, siamo tornati a popolare il giardino delle Scuole Viviani, a Piombino e a San Vincenzo i nuovi luoghi hanno riscosso il gradimento di molti anche se, in particolar modo a San Vincenzo nella Piazzetta della Torre sopra il porto, il luogo risulta essere un po’ stretto considerando tuttavia rispettate le misure di sicurezza. Altri luoghi devono ancora arrivare: Castagneto Carducci (il 2/8 al Parco della Rimembranza) e Castiglione della Pescaia (il 27/7 nel giardino della biblioteca comunale).
I Guardiani dell’Oca da Chieti con un’avventura di Robin Hood e i Pupi di Stac da Firenze con il nostrano Stenterello all’isola dei pirati, hanno aperto questa edizione facendo tornare il sorriso e l’entusiasmo ai nostri affezionati e a coloro che ci hanno conosciuto per la prima volta per questa forma di spettacolo moderno e contemporaneo nei temi e nella forma, ma con le radici affondate in una tradizione forte e importante, rinomato anche all’estero grazie a famiglie di marionettisti, pupari e burattinai studiati da ricercatori di tutto il mondo.
Una forma di spettacolo lontano dalla vita quotidiana e quindi foriero di sorprese per bambini e adulti, vivo e vegeto nelle produzioni nonostante le attuali vicissitudini poco edificanti che il nostro Paese dedica alla sua unica e vera industria nazionale ricca di quei “giacimenti” (scienza, architettura, scultura, pittura, letteratura, storia, teatro) da cui, si può affermare senza ombra di dubbio, sia nata la cosiddetta “cultura occidentale”, quella vera, quella di cui possiamo andare orgogliosi, che non toglie niente ai poveri del Mondo e che non arricchisce nessuno, se non nell’anima.
Tenete sott’occhio il calendario per i prossimi appuntamenti.
Vi aspettiamo.

Stefano Cavallini