Archivi tag: Pierino e il Lupo

Il Teatrino del Sole 2018 è quasi al completo

Ho visto il Lupo – dottor Bostik

Mancano pochi tasselli al mosaico che compone il Teatrino del Sole 2018, ma prima di dare qualche anteprima al riguardo, voglio ricordarvi che domenica 22 aprile, alle ore 16.00, al Teatro Pacini di Pescia, si concluderà la stagione invernale, con lo spettacolo Ho visto il Lupo dei nostri colleghi del Dottor Bostik di Torino. Lo spettacolo è stato anche al Teatrino del Sole negli scorsi anni ed è liberamente tratto dal famoso Pierino e il Lupo di Sergei Prokofiev.

Marina di Pisa
Il Teatrino del Sole di Marina di Pisa apre quest’anno con Ernest e Celestine, tratto da un libro di Daniel Pennac, della compagnia fiorentina Ruinart, per grandi pupazzi e attore; una tenera vicenda tra un topolino e un orso che stringono un’amicizia per la vita. Ci sarà anche il gradito ritorno della compagnia bolognese Teatrino dell’Es con un loro cavallo di battaglia dal titolo Un mare di storie, per pupazzi e burattini, in cui gli animali del mare collaborano con l’uomo per un luogo migliore. Un’altra segnalazione da fare per Marina di Pisa è la compagnia Il Cerchiotondo che porterà in scena l’Omino dei sogni, per burattini, pupazzi e attore, accompagnate da suggestive ballate popolari ungheresi eseguite dal violinista Janos Hasur, conosciuto in Italia per aver accompagnato per oltre 12 anni gli spettacoli di Moni Ovadia.

Provincia di Livorno
Il calendario per i Comuni della provincia di Livorno non sono ancora conclusi, ma possiamo anticipare che ci saranno due bei spettacoli di marionette a filo. Uno della compagnia di Nadia Imperio, dal titolo Camminando sotto il filo (a San Vincenzo), un cabaret marionettistico comico, poetico e acrobatico; l’altro di una giovane compagnia dal nome che è tutto un programma: All’incirco, che porterà in scena lo spettacolo Storie Filanti, nove microstorie legate tutte dal tema della paura (a Piombino).

Ci sarà anche il ritorno di quell’amico del Teatrino del Sole che è Mattia Zecchi, giovane e quotatissimo burattinaio, che tanto ha entusiasmato il nostro pubblico, e che proporrà due esilaranti spettacoli del suo importante repertorio della tradizione burattinesca emiliano-romagnola. Mattia sarà a Marina di Pisa con e a San Vincenzo con Tre servi alla prova e sarà a Piombino con La vendetta della strega Morgana.

Alla prossima

Stefano Cavallini

Ecco il calendario definitivo del Teatrino del Sole 2016

Teatrino del Sole
Il pubblico al Teatrino del Sole 2015 a Marina di Pisa

Come promesso è disponibile il calendario definitivo del Teatrino del Sole 2016 in formato .pdf direttamente da questo link, oppure dalla pagina del Calendario.
Il Teatrino dunque si farà anche quest’anno, ma purtroppo dobbiamo informarvi che a Marina di Pisa il biglietto è passato da 4 a 5 euro; ciò è dovuto al fatto che abbiamo perso uno sponsor importante (dopo 16 anni) che vedrete mancare sul nostro manifesto e non ne abbiamo trovati altri in sostituzione, nonostante la nostra buona volontà; e dunque, per mantenere il livello della manifestazione, con 7 appuntamenti di altrettante ottime compagnie, dovremo ricorrere al vostro aiuto e questo ci dispiace molto. Compenserà in parte questo aumento il fatto che compreso nel biglietto ci sarà l’estrazione di un premio della Città del Sole a fine spettacolo.
Per non considerare poi la campagna Una sedia per il Teatrino del Sole alla quale molti di voi hanno già aderito e che qui ringrazio pubblicamente. Iniziativa che abbiamo creato perché dovremo acquistare 100 sedie ignifughe e agganciabili. Attualmente siamo a quota 46. A tutti coloro che vorranno acquistare una sedia, che costa 20 euro, apporremo una etichetta con il proprio nome o logo. Per partecipare inviate una mail a: info@habanera.it, specificando nell’oggetto “Una sedia per il Teatrino del Sole” e sarete ricontattati.
Ma veniamo al calendario.
A Marina di Pisa, quest’anno, a differenza delle passate edizioni che iniziavano l’ultimo venerdì di Giugno, l’apertura della manifestazione sarà venerdì 1° luglio con la compagnia dei Pupi di Stac e il loro Stenterello e la pianta magica, una esilarante avventura dell’unica nostra maschera toscana, Stenterello, appunto, un tipo molto moderno nonostante abbia quasi 200 anni.
Il venerdì successivo, l’8 luglio, ci sarà un grande debutto a Marina di Pisa con il Teatro del Drago di Ravenna con un loro cavallo di battaglia, coinvolgente e partecipato: Il grande trionfo di Fagiolino.
La settimana successiva, il terzo appuntamento il 15/7, ci sarà una bella versione di Pinocchio della Bottega Teatrale di Torino. Il 22 luglio sarà la volta invece di un’altra maschera della tradizione, questa volta piemontese: Gianduja e la farina magica; portato in scena dalla compagnia torinese Marionette Grilli.
Venerdì 29/7 ci sarà Habanera Teatro con un esilarante spettacolo dedicato al circo per marionette, pupazzi e clown dal titolo Loira Narpei Circus, che riprende la tradizione del Teatro di Figura, mischiandolo alla tradizione del Circo e dell’Avanspettacolo.
Il 5 agosto si potrà assistere a un dolcissimo e pregnante spettacolo per marionette e manipolatore dal titolo Il melo gentile che sarà portato in scena dagli amici del Dottor Bostik, da Torino.
Chiusura, a grande richiesta, il 12 agosto con Azzurra Balena uno degli spettacoli più richiesti di Habanera Teatro, per pupazzi e attore, tratto dal libro di Leila Corsi “Nel blu di Azzurra”. Tutti gli spettacoli iniziano alle 21.15. Ingresso posto unico Eur 5,00.

Il Teatrino del Sole in provincia di Livorno partirà invece il 29 giugno a Piombino (Piazza Berlinguer, Salivoli, ore 21.15 – ingresso gratuito) con Storie di Toscana di Habanera Teatro; il giorno dopo, 30 giugno sarà la volta del Cerchio Tondo, compagnia che viene da Lecco, a San Vincenzo (Piazza della Costituzione, ore 21.15 – ingresso gratuito). Ancora a San Vincenzo, il 7 luglio, stesso luogo, stessa ora, ingresso gratuito, si potrà assistere alla compagnia del Teatro del Drago di Ravenna che porterà in scena Il grande trionfo di Fagiolino, uno spettacolo esilarante della tradizione emiliano/romagnola.
Due giorni dopo, il 9 luglio il Teatrino del Sole si sposterà a Marina di Bibbona dove potrete assistere al nostro Azzurra Balena (Piazza delle Orchidee, ore 21.30 – ingresso gratuito). A Piombino torna il 13 luglio con i Pupi di Stac e il loro Stenterello e la pianta magica (Giardini Pro Patria, ore 21.15 – ingresso bambini 2,00 euro, adulti 4,00 euro). Il giorno dopo (14 luglio) si torna a San Vincenzo (Piazza della Costituzione, ore 21.15 – ingresso gratuito) con la compagnia Corniani Teatro da Mantova con il loro Lino il Topolino coraggioso.
Salto quasi di una settimana per tornare a Piombino il 20 luglio (Giardini Pro Patria, ore 21.15 – ingresso bambini 2,00 euro, adulti 4,00 euro) con una nuova versione di uno spettacolo del Tieffeu dal titolo Pi..Pi..Pinocchio. Una messa in scena grandiosa, come ci ha abituato ormai il patron del Tieffeu – Teatro di Figura Umbro.
Il giorno dopo 21 luglio ancora a San Vincenzo (Piazza della Costituzione, ore 21.15 – ingresso gratuito) con un altro classico della favolistica mondiale: Hansel & Gretel della compagnia Ortoteatro di Pordenone.
Ancora un salto per giungere il 27 luglio alla chiusura della rassegna a Piombino (Giardini Pro Patria, ore 21.15 – ingresso bambini 2,00 euro, adulti 4,00 euro) con Don Chisciotte e la Luna di Habanera Teatro. Il 4 agosto sarà la volta della compagnia del Dottor Bostik da Torino, con lo spettacolo Il melo gentile a San Vincenzo (Piazza della Costituzione, ore 21.15 – ingresso gratuito), mentre il 6 agosto, sempre il Dottor Bostik sarà a Castagneto Carducci (Piazza del Popolo, ore 21.30 – ingresso gratuito) con lo spettacolo Arie da Pierino e il Lupo.
La chiusura della rassegna nella Provincia di Livorno sarà a San Vincenzo (Piazza della Costituzione, ore 21.15 – ingresso gratuito) l’11 agosto con lo spettacolo Il Basilicone e i Due Gobbi di Habanera Teatro, due novelle della tradizione toscana con burattini da tavolo.

Infine, per quanto riguarda i laboratori creativi, saranno a Marina di Pisa e a Piombino con le seguenti modalità.
Marina di Pisa : Giardino scuole Viviani, nei giorni 181522 luglio – ore 17.30 – costo 8,00 euro (5,00 euro soci Coop) costruzione di personaggi animati in gommapiuma; Passeggiate ecologiche in collaborazione con il WWF Alta Toscana Onlus – partecipazione gratuita – 5 agosto – ore 17.30 – scopriamo, passeggiando, come il mare, il fiume, l’uomo hanno creato Marina di Pisa. – 12 agosto – ore 17.30 – chi vive accanto a me? Scopriamo i nostri vicini animali e come sono le loro case. La prenotazione al 345 5004682 è obbligatoria.
Piombino: presso i giardini Pro Patria, dalle 17.00 alle 18.30 nei giorni 13 luglio (realizzazione di un burattino da polso), 20 e 27 luglio (laboratorio di 2 giorni sulle ombre cinesi per la realizzazione di un teatrino-acquario). Iscrizione obbligatoria al numero 345 5004682 oppure info@teatrinodelsole.it.

Dopo Stenterello al Teatro Lux, finale con Pierino e il Lupo

Ho visto il Lupo - dottor Bostik
Ho visto il Lupo – dottor Bostik

Bel successo con Stenterello e la pianta magica della compagnia dei Pupi di Stac domenica scorsa al Teatro Lux di Pisa per il Teatrino del Sole Winter. Grazie dunque a tutti coloro che hanno preferito il teatro per i propri bambini, anziché i grandi magazzini.
I Pupi di Stac sono la compagnia toscana di Teatro di Figura più longeva e il prossimo anno compirà i settanta anni di attività. Attualmente è magistralmente condotta da Enrico Spinelli, figlio della fondatrice Laura Poli, che ha ereditato e portato avanti un patrimonio culturale importante, fatto delle storie più belle della nostra considerevole tradizione novellistica toscana.
Questa, purtroppo breve, rassegna si concluderà domenica 22 novembre con un’altra storica compagnia, in questo caso piemontese, che si cimenterà in un classico della favolistica di ogni tempo: Ho visto il Lupo, un’originale adattamento da Pierino il Lupo della compagnia del Dottor Bostik.
Si tratta di una fiaba scritta in due settimane nel 1936 da Sergej Prokofiev, il grande musicista russo, con l’intento di avvicinare i bambini alla musica e in cui gli strumenti dell’orchestra interpretano altrettanti personaggi.
Così l’uccellino amico di Pierino è interpretato dal flauto, mentre il gatto sarà un clarinetto e il nonno un fagotto. Pierino sarà interpretato da tutti gli archi dell’orchestra (violini, viole, violoncelli, ecc.) e il lupo da tre corni. Poi ci saranno l’anatra e i cacciatori. Persino lo sparo dei fucili avrà un suono dell’orchestra.
Insomma sarà un’esperienza unica per i vostri bambini e un’emozione per tutti noi.

Le condizioni e gli orari sono gli stessi: ingresso posto unico Euro 6,00; apertura biglietteria ore 15.30, apertura sala ore 16.00; info 345 5004682 – 328 1118568.

Vi aspettiamo numerosi.

Stefano Cavallini

 

 

Torna il Teatrino del Sole Winter al Teatro Lux di Pisa

FlyerLUX2015
Questa volta il Teatrino del Sole Winter parte con tre appuntamenti domenicali (anziché 4 come lo scorso anno), tra la fine di ottobre e novembre (25 ottobre, 8 e 22 novembre), mentre stiamo lavorando sugli spettacoli per le scuole previsti per la primavera.
Quest’anno la rassegna al Teatro Lux (piazza S.Caterina, 6 – Pisa) prenderà il via con la nostra nuova produzione dedicata alla valorizzazione di genere dal titolo emblematico: Cenerentolo, che avrà luogo dunque domenica 25 ottobre alle 16.30.
Grandi marionette a bacchetta, una sorprendente macchina scenica, teatro su nero con attori e proiezione multimediale. Il ballo principesco è infatti realizzato con una retroproiezione nella quale vengono animate le figurine dei teatrini di carta che l’inglese Benjamin Pollok costruiva alla fine del 1800, con scenari e costumi dell’epoca. Un turbillon di colori e ironia con la straordinaria musica di scena di Dmitri Shostakovich.
La rassegna proseguirà con Stenterello e la pianta magica dei Pupi di Stac (domenica 8 novembre ore 16,30), compagnia che quest’anno compie i settant’anni di attività continuativa.
La maschera di Stenterello ha animato molte storie della compagnia fiorentina, fin dagli esordi. Carattere ironico e scanzonato, si ritrova questa volta in un’avventura che lo porterà fino ad una misteriosa isola per trovare la pianta medicamentosa che farà risvegliare il principe Eugenio.
Chiude questa breve rassegna del Teatrino del Sole Winter, la compagnia torinese Dottor Bostik con uno spettacolo musicale di eccellenza: Ho visto il lupo, adattamento della nota fiaba Pierino e il lupo di Sergej Prokofiev, con marionette scolpite in legno e animate a vista, e con tanti oggetti che costellano via via il palco.
Abbiamo mantenuto il costo del biglietto d’ingresso, che è a 6,00 euro, posto unico, come lo scorso anno.
La biglietteria del teatro aprirà alle 15,30, i posti NON sono numerati e NON esiste prevendita perché avrebbe avrebbe gravato sul costo del biglietto.
Maggiori informazioni 345 5004682 – 328 1118568 – info@teatrinodelsole.it

Vi aspettiamo tutti. A presto.

Stefano Cavallini