Archivi tag: Storie di Toscana

Codamozza il gatto al Teatro Nuovo

Codamozza il Gatto
Patrizia con una maschera da cane mentre impugna il gatto Codamozza.

Mese proficuo, finalmente, questo Febbraio, grazie al Carnevale.
Dopo Azzurra Balena al teatro San Carlo Borromeo di Padova, saremo in due scuole nell’interland pisano (giovedì e martedì grasso) e al Carnevale di Livorno (ingresso gratuito) domenica 26 febbraio 2023 ore 15.00 circa con Storie di Toscana in Piazza S.Marco. Maggiori info: 331 9815860.
Questa tornata si concluderà al Teatro Nuovo di Pisa, con Codamozza il Gatto, domenica 5 marzo, nella rassegna domenicale dedicata alle famiglie (info: Binario Vivo 392 3233535). Tenete comunque d’occhio il nostro Calendario perché là appariranno le informazioni necessarie per seguirci.
Prosegue intanto il cammino per l’allestimento della mostra Figure, marionette e burattini che sarà allestita nella sala sopra al negozio Coop di Marina di Pisa (Largo Betti, 2) dal 6 al 14 Maggio 2023. Sarà aperta al pubblico con ingresso gratuito nei giorni 6, 7, 13 e 14 Maggio; negli altri giorni (8, 9, 10, 11 e 12) la mostra sarà riservata alle scuole con due classi per volta a cui offriremo un laboratorio propedeutico al Teatro di Figura, con proiezioni e costruzione in diretta.
Per quanto riguarda invece il Teatrino del Sole estivo, sono stati confermati i comuni di San Vincenzo e Castagneto Carducci, mentre con Piombino siamo tornati in trattativa e probabilmente si farà. Ancora da confermare il Teatrino del Sole a Marina di Pisa.
E da domani cominceremo a contattare le compagnie ospiti.

Un saluto a tutti.
Alla prossima.

Stefano Cavallini

Si conclude a San Vincenzo il Teatrino del Sole 2022

Lo spettacolo Fiabe al telefonino al Teatrino del Sole 2022 di San Vincenzo

Si conclude giovedì 4 agosto (oggi) a San Vincenzo, con lo spettacolo Ecomonster Puppet Show, per attore, marionette e figure varie, della giovane e brava compagnia All’incirco, l’edizione 2022 del Teatrino del Sole.
Dopo la chiusura del 29 luglio a Marina di Pisa, con lo spettacolo dedicato a Gianni Rodari del Tieffeu di Perugia Fiabe al telefonino, del 27 luglio a Castiglione della Pescaia con il nostro Azzurra Balena e a Castagneto Carducci il 2 agosto con il nostro Storie di Toscana, si torna al consueto mestiere di tanti anni: la compagnia di giro, che sarà nel mese di Agosto a Longiano FC (il 10 presso il Parco della Costituzione Europea – info 328 4043666, 335 5342500 per la rassegna Burattini&Figure 2022), a Perugia (il 18 presso il Festival FIGURATEVI – Arena di Borgo Bello – info: 075 5725845, 348 3036952), a Firenze (il 24 Rassegna “Stenterelliade” Estate Fiorentina – presso lo Spazio Estivo di Villa Vogel – info 335 8033322, 055 5385823) e infine a Lignano sabbiadoro UD (il 31 alla rassegna “Pupi e Pini” – presso il parco Hemingway – info 0431 409160 – ingresso gratuito).
Per i mesi successivi tutto tace. Vedremo con le scuole e con l’invernale come andrà.
Di sicuro per il momento faremo Loira Narpei Circus il 9 novembre al Teatro Mongiovino di Roma e Le 12 notti della Befana a Lecco nei giorni 7 e 8 gennaio.
Continueremo a inviarvi la nostra Newsletter mensile per informarvi della nostra attività. Tenete comunque sottocchio la pagina del Calendario in modo da capire se faremo spettacolo nella vostra zona.

Alla prossima.

Stefano Cavallini

Ecco il calendario del Teatrino del Sole 2022

Teatrino del Sole Marina di Pisa
Il Teatro del Drago a Marina di Pisa nel 2017

Ci siamo.
Abbiamo finalmente chiuso il calendario del Teatrino del Sole 2022 con una organizzazione tornata alla normalità.
Le novità di quest’anno ve le abbiamo in qualche modo già anticipate: a Marina di Pisa, torna la bigliettazione (6 euro posto unico e sconti per chi acquista biglietti per almeno 3 spettacoli e ha la tessera Unicoop FI), non ci saranno più prenotazioni e neanche la registrazione di chi entra. A Piombino le date saranno solo due, non ci saranno i laboratori, e il Teatrino del Sole si terrà in Piazza Cittadella, grazie all’Associazione Assaggialibri e alla Coop. Il Riccio.
A San Vincenzo gli spettacoli sono tornati a essere 6 in tutto e andranno dall’ultima settimana di Giugno alla prima di Agosto. Potete consultare la pagina del Calendario o scaricarne una versione stampabile in .pdf da questo link.
Ci saranno quattro spettacoli della nostra compagnia (due a Piombino, uno a Castagneto Carducci e uno a Castiglione della Pescaia) e altre importanti collaborazioni: il Teatro del Drago di Ravenna sarà con uno spettacolo dedicato al mare per ombre, attore e pupazzi (Marina di Pisa il 22 luglio); ci sarà lo spettacolo dedicato a Robin Hood che lo scorso anno non abbiamo potuto ospitare (30 giugno a San Vincenzo e il 1. luglio a Marina di Pisa).
Infine, ci sarà uno spettacolo dedicato a Gianni Rodari, dal titolo Fiabe al telefonino che porterà in scena il Tieffeu di Perugia (il 28 luglio a San Vincenzo e il 29 luglio a Marina di Pisa).
Ma gli spettacoli sono parecchi e tutti divertenti e interessanti; consultate o scaricatevi il calendario, preparatevi insomma a trascorrere un’estate di nuovo piena col Teatrino del Sole.

A presto

Stefano Cavallini

Completato Il Teatrino del Sole 2022

Fiabe al Telefonino del Tieffeu a Piombino – 2021

Ebbene sì, la nave del Teatrino del Sole sta entrando in porto, salperà a Giugno da San Vincenzo e toccherà certamente Piombino, Castagneto Carducci e Marina di Pisa. Probabilmente toccherà anche altre località che presto vi comunicheremo.
Ma intanto vi comunichiamo che saremo sabato 2 aprile alle ore 18.00 con Azzurra Balena al Cineteatro Ariston di San Giuliano Terme PI (maggiori informazioni al 392 3233535). Questo dovrebbe essere uno spazio che andremo a valorizzare con la nostra presenza, con l’aiuto delle compagnie nostre colleghe, anche nei prossimi mesi.
Torniamo però al Teatrino del Sole.
Mancano ancora pochi dettagli, ma possiamo già annunciarvi che ci sarà una bellissima versione del Pinocchio di Collodi della compagnia Il Cerchio Tondo di Lecco, con una grande baracca di legno che si trasforma nei vari luoghi della storia con burattini, pupazzi e un musicista (San Vincenzo e Marina di Pisa). Un altro titolo importante sarà Robin Hood nel castello di Nottingham (che lo scorso anno abbiamo dovuto sostituire con il bel Hansel e Gretel) della compagnia dei Guardiani dell’Oca di Chieti, con burattini, pupazzi e attore (San Vincenzo e Marina di Pisa); ci saranno gli amici del Tieffeu di Perugia, con due spettacoli molto interessanti: il primo tratto da una fiaba di Gianni Rodari dal titolo Fiabe al telefonino per pupazzi e attore (Marina di Pisa) e una bella versione de Il Gatto con gli stivali per marionette da tavolo, un classico della novellistica internazionale (San Vincenzo). Tornerà anche il Teatro del Drago di Ravenna con il suggestivo Il Mare Blu, dedicato agli abitanti del mare, naturalmente, per attore e pupazzi (Marina di Pisa) e con Ecomonsters puppet show, per marionette a filo della simpatica e brava compagnia All’incirco di Ravenna (San Vincenzo). Poi la compagnia degli Accettella di Roma con Storie in Soffitta per attore e pupazzi (San Vincenzo e Marina di Pisa) e infine ci sarà anche la nostra compagnia con Azzurra Balena e Loira Narpei Circus (Piombino) e Storie di Toscana (Castagneto Carducci).
Insomma una bella edizione che sicuramente apprezzerete.

Vi aspettiamo a San Giuliano Terme sabato 2 aprile.

A presto.
Stefano Cavallini

Applausi a tutti voi!

Petrouchka al Teatrino del Sole
Alla fine del nostro Petrouchka al Teatrino del Sole 2021 di Piombino

Entra in archivio l’edizione 2021 del Teatrino del Sole, nonostante tutto.
Lunghi applausi per i fiorentini Pupi di Stac con una novella toscana: Il Drago dalle Sette Teste; ma anche per gli abruzzesi I Guardiani dell’Oca che ci hanno regalato un classico della novellistica mondiale: Hansel e Gretel. E poi gli aretini Nata, con il simpatico Elefante Scureggione e l’esilarante La Ciambella Addormentata nel Forno; e poi ancora la nostra compagnia con il Petrouchka di Stravinskij, un vecchio spettacolo del 2007 (commissionato dal Teatro Nuovo Giovanni da Udine e dall’allora direttore artistico Carlo De Incontrera), ripreso perché il 25 agosto sarà al Festival Musicale di Stresa. E ancora un omaggio a Gianni Rodari dai perugini Tieffeu, con Fiabe al Telefonino; e poi come ogni anno uno spettacolo della tradizione emiliano-romagnola con un’avventura del sempre divertente Fagiolino dei ravennati Teatro del Drago; e ancora Il Gatto con gli Stivali dei fiorentini Ruinart e infine con i giocolieri cuneesi Claudio e Consuelo.
Un grande successo dovuto soprattutto a voi, alla vostra presenza e dedizione per superare gli ostacoli che una situazione pandemica così importante come quella di questi anni ha imposto a tutti i cittadini: a noi organizzatori da una parte e a voi pubblico dall’altra.
Certo, con un po’ di orgoglio, vogliamo dire che siamo stati bravi anche noi a scegliere spettacoli che non si vedono in giro, perché il Teatro di Figura è davvero quello che non ti aspetti. Non ha eguali. Se ne ignora l’esistenza e quando lo vediamo se ne scopre con sorpresa la forza della narrazione; perché in fondo, quando saliamo sul palcoscenico, noi raccontiamo storie. Storie con poche parole, usando la forza delle immagini che marionette e burattini riescono a evocare, a dispetto dei giochi elettronici e della televisione.
E quando dal palcoscenico sentiamo la platea silenziosa, con con genitori e bambini a bocca aperta che seguono la vicenda, e l’applauso finale quando si spengono le luci, lì si sciolgono la fatica e la tensione del nostro lavoro, forse il più bello del mondo.
Per il prossimo anno ci aspettiamo la normalità, le platee piene finalmente con tutto il pubblico senza essere costretti a lasciare fuori qualcuno e con i bambini sul tappeto.
Insomma noi ci saremo; e anche voi, sicuramente.

Stefano Cavallini

P.S.- Chi volesse seguire la nostra attività durante l’anno, se non lo fosse ancora, si iscriva alla nostra mailing-list mensile a questo indirizzo: https://www.habanera.it/newsletter/.