Archivi tag: Befana

La nostra Befana ha lasciato il segno

Le 12 notti della Befana
Le 12 notti della Befana a Lecco

Grande successo del nostro spettacolo Le 12 notti della Befana nella tre giorni effettuata nei teatri della città di Lecco e dintorni (Teatro Invito a Lecco, Teatro Frassati ad Abbadia Lariana e la sala Consiliare del Comune di Robbiate). Platee esaurite, mani spellate dagli applausi e complimenti a fine spettacolo a non finire, con strascichi via email nei giorni successivi.
Erano diversi mesi che non calcavamo il palcoscenico ed è stata una iniezione di fiducia e felicità, perché tornare alla nostra attività per noi è come tornare a vivere.
Si fa il teatro non certo per i soldi, ma perché sentiamo il piacere di farlo e ci piace farlo anche per voi, il nostro pubblico, per la gente. E quando rimaniamo fermi, lontani dalle tavole polverose di quella specie di tempio laico, è come se dentro di noi si fermasse qualcosa.
La tensione del viaggio, la necessità di prendere possesso della camera d’albergo prenotata, la frenesia di vedere il teatro e scaricare, scompare quando tutto il materiale è sul palco e cominciamo a montare.
È come sentirsi a casa: la tranquillità del montaggio in cui ogni pezzo, ogni incastro va al suo posto e la leggera tensione prima della recita; poi l’andare in scena e alla fine gli applausi, il contatto col pubblico. E anche se dopo ci aspetta la sfacchinata dello smontaggio e del carico del furgone, ci sentiamo in pace con noi stessi. Appagati. Una soddisfazione profonda dell’esistenza. L’aver dato qualcosa e aver ricevuto molto di più.
Prossimamente dovremmo essere a Padova (12 febbraio) con Azzurra Balena e a Carnevale attendiamo conferma della data da Livorno con Storie di Toscana.
Vi aggiorneremo.

Un caro saluto a tutti.

Stefano Cavallini

Si conclude a San Vincenzo il Teatrino del Sole 2022

Lo spettacolo Fiabe al telefonino al Teatrino del Sole 2022 di San Vincenzo

Si conclude giovedì 4 agosto (oggi) a San Vincenzo, con lo spettacolo Ecomonster Puppet Show, per attore, marionette e figure varie, della giovane e brava compagnia All’incirco, l’edizione 2022 del Teatrino del Sole.
Dopo la chiusura del 29 luglio a Marina di Pisa, con lo spettacolo dedicato a Gianni Rodari del Tieffeu di Perugia Fiabe al telefonino, del 27 luglio a Castiglione della Pescaia con il nostro Azzurra Balena e a Castagneto Carducci il 2 agosto con il nostro Storie di Toscana, si torna al consueto mestiere di tanti anni: la compagnia di giro, che sarà nel mese di Agosto a Longiano FC (il 10 presso il Parco della Costituzione Europea – info 328 4043666, 335 5342500 per la rassegna Burattini&Figure 2022), a Perugia (il 18 presso il Festival FIGURATEVI – Arena di Borgo Bello – info: 075 5725845, 348 3036952), a Firenze (il 24 Rassegna “Stenterelliade” Estate Fiorentina – presso lo Spazio Estivo di Villa Vogel – info 335 8033322, 055 5385823) e infine a Lignano sabbiadoro UD (il 31 alla rassegna “Pupi e Pini” – presso il parco Hemingway – info 0431 409160 – ingresso gratuito).
Per i mesi successivi tutto tace. Vedremo con le scuole e con l’invernale come andrà.
Di sicuro per il momento faremo Loira Narpei Circus il 9 novembre al Teatro Mongiovino di Roma e Le 12 notti della Befana a Lecco nei giorni 7 e 8 gennaio.
Continueremo a inviarvi la nostra Newsletter mensile per informarvi della nostra attività. Tenete comunque sottocchio la pagina del Calendario in modo da capire se faremo spettacolo nella vostra zona.

Alla prossima.

Stefano Cavallini

Un bel regalo di Natale


Grazie a voi, alla vostra presenza, Azzurra Balena ha collezionato un altro bel successo al Teatro Nuovo di Pisa il 28 novembre. Erano tanti mesi, che non vedevamo un teatro pieno di fronte a noi, ed è stato davvero un bel regalo di Natale.
Certo le platee del Teatrino del Sole, sia a Marina di Pisa, che a Piombino o a San Vincenzo, sempre gremite e attente, sono davvero belle e importanti, ma in un teatro, con il buio, la penombra, le facce e gli occhi puntati, dove più che vedere s’intuisce, è molto più entusiasmante.
Quindi ci leviamo il cappello davanti a voi, per questa vostra assiduità che noi cerchiamo di ricambiare come meglio possiamo, ospitando spettacoli che “piacciono a noi”, di nostri colleghi bravi quanto e più di noi, e non soltanto “per riempire” qualche data.
In un periodo così “nero” per il nostro mestiere, che nonostante gli sforzi del Ministero della Cultura e di tutti gli italiani per riprendere una vita normale rimane difficile per poterci “campare”, il pubblico di un teatro è per chi fa questo mestiere un elisir. Grazie ancora.
In primavera, in accordo con il Teatro Nuovo di Pisa, intraprenderemo un nuovo percorso, con spettacoli e incontri con personalità (non solo spettacoli dunque) di questo mondo variopinto e curioso, fuori dal turbine quotidiano e foriero di sorprese.
Ci saranno anche spettacoli, certo, ma l’attenzione sarà sul futuro di quest’arte, come altre, in pericolo.
Noi personalmente, non abbiamo eredi d’arte, cominciamo ad avere una certa età (sui settanta) e ci farebbe molto piacere, poter lasciare il nostro patrimonio di materiali, esperienza teatrale e abilità costruttiva in eredità a qualcuno. Per questo, in primavera, oltre agli esperti e al pubblico per assistere agli spettacoli, coinvolgeremo anche gli studenti del Liceo Artistico e dell’Università.
Nell’attesa della bella manifestazione primaverile, che speriamo coincida con la Giornata Mondiale della Marionetta il 21 Marzo, godiamoci queste feste.

Auguri a tutti voi.

Stefano Cavallini e Patrizia Ascione

A casa a casa, disse la farfalla…

La Befana e il Signore dell'Inverno
Il signore dell’Inverno alla Befana: “Dovrai intraprendere un lunghissimo viaggio…”

In verità la filastrocca, come la ricordo quando mio padre rientrava la sera da una gelida giornata di lavoro al porto di Livorno, recita:” A letto a letto, disse la farfalla e chi non ha letto dorma nella stalla”. Stalla per far rima con farfalla, ma me piaceva più dire dorma nella paglia, come immagine avvolgente più adatta a sostituire il letto.
Noi, invece, in questo momento storico, flagellato da questo virus con un nome da robot di Guerre Stellari, rimarremo a casa.
Sì, abbiamo provato, abbiamo contattato molti organizzatori e teatri, ma le risposte sono state essenzialmente due: la prima un “no” secco:”Non abbiamo risorse per tenere aperto il teatro o per destinarle agli spettacoli”; la seconda :”Vedremo come procederà il contagio.”
Quindi, a meno di un miracolo, niente Teatrino del Sole WINTER. Con il Cine Teatro Nuovo di Pisa, c’è la parola di risentirci a Gennaio e vedere se sarà il caso di fare una breve stagione a continuare quella già messa in cantiere dal 25 ottobre al 21 novembre e dove vi invitiamo ad andare. La trovate a questo indirizzo.
Non sappiamo quanto Teatro di Figura ci sarà. Non ci sono, in queste domenicali pomeridiane, colleghi nostri, quelli che vedete al Teatrino del Sole in estate, per intenderci. Ci saranno tuttavia compagnie interessanti: clown acrobatico, danza, attrici e attori, perché il teatro esce dal quotidiano e crea emozioni, sempre.
Per noi il lavoro dovrà attendere tempi migliori e nel frattempo cercheremo di continuare ad essere tra di voi.
Abbiamo in cantiere di potenziare, sotto le feste natalizie di quest’anno la nostra sezione di audiolibri creata dai nostri spettacoli, con due nuove storie: La piccola fiammiferaia e altre storie che abbiamo portato nelle scuole per tanti anni e un nuovo testo: La leggenda dell’albero di Natale. Vi terremo al corrente tramite questa newsletter quando sarà possibile scaricarli sia in formato audiobook (mp3, aac) sia in formato ebook (ePub) per la lettura su smartphone, tablet e computer.
Intanto, in attesa che la pagina permetta una scelta diretta con download e anteprime, potete partire da questa pagina dove scegliere quale audiolibro ricevere, inviandoci una mail.

A presto.

Stefano Cavallini

L’organizzazione va avanti, nel frattempo…


Il Teatrino del Sole 2018

Nel frattempo vi regaliamo il video che vedete in questo post, a ricordo del Teatrino del Sole 2018, mentre si delinea la XIX edizione, quella del 2019.
Tuttavia se per il Teatrino del Sole dovremo attendere Luglio, per assistere a uno spettacolo della nostra compagnia basterà attendere dicembre, per poterci vedere nel pomeriggio del 7 alla manifestazione natalizia La Stazione Incantata (Stazione Leopolda a Pisa – piazza Guerrazzi – ore 17.00 – ingresso 5 euro) con le 12 notti della Befana. Mentre il pomeriggio del 16 saremo a Livorno (Villa Mimbelli, via San Jacopo in Acquaviva, 63) al Villaggio di Natale con Storie di Toscana.
Infine saremo ancora con Le 12 notti della Befana al Teatro Pacini di Pescia il 5 gennaio e il 6 a Firenze (luogo ancora da concordare).

Per il Teatrino estivo, quindi per voi, vogliamo il meglio; e stiamo cercando già da questi mesi compagnie mai venute, in modo da offrirvi spettacoli sempre nuovi, ma comunque di qualità, e sorprendervi ancora una volta. Per non essere scambiati per quei burattinai della domenica che si fanno pubblicità con le locandine (immagini non autorizzate) che rappresentano noti cartoni televisivi, come i Pigiamini o Masha e Orso e altri, spacciandosi per professionisti.

A risentirci per l’ultimo post di quest’anno, verso la metà di Dicembre.

Stefano Cavallini