Archivi tag: Storie di Toscana

Un bel successo per il Teatrino del Sole 2019

Il nostro pubblico a Marina di Pisa per lo spettacolo “Le 4 stagioni dell’Elfo Verdino”

Si è conclusa pochi giorni fa la XIX edizione del Teatrino del Sole a Marina di Pisa (la XVII in provincia di Livorno) con un bell’incremento di pubblico rispetto allo scorso anno. E questo ci fa molto piacere, perché ogni edizione cerchiamo, nei limiti delle nostre possibilità economiche, di offrire al nostro pubblico il meglio delle compagnie di Teatro di Figura del panorama italiano; professionisti che hanno fatto di questa disciplina artistica il loro mestiere. Uno degli ultimi “mestieri”, in un’epoca in cui si parla solo di “lavoro”.
Quest’anno ci sono state alcune nuove compagnie che ci hanno permesso di allargare il parterre dei partecipanti al nostro/vostro teatrino, per offrire quella varietà necessaria a far divertire e sognare coloro che cercano per sé e per i propri figli qualcosa di “vivo” a cui assistere, in un periodo in cui gran parte della nostra vita è mediata da uno schermo.
Quindi abbiamo già alcuni capisaldi per il programma del prossimo anno, come la compagnia degli Accettella di Roma e i Nata di Arezzo che hanno debuttato quest’anno a Piombino, saranno il prossimo anno a Marina di Pisa, così come la compagnia di marionettisti di All’incirco. E infine cercheremo di far tornare quelle compagnie che hanno avuto più successo, pronte con un nuovo spettacolo.
Insomma, le basi per la XX edizione del Teatrino del Sole nel 2020 (tre volte 20) sono già nelle nostre teste che .
Vi terremo al corrente nei prossimi mesi degli sviluppi anche delle nostre attività invernali, che faremo magari vicino a qualcuno di voi, in modo che possiate assistere anche a spettacoli nostri, raramente presenti al teatrino per ragioni logistiche.
La pagina del Calendario sarà comunque aggiornata appena uno spettacolo sarà calendarizzato e certo.
Una buona fine estate a tutti voi.

Stefano Cavallini e Patrizia Ascione

Signori e signore ecco a voi il Teatrino del Sole 2019

Storie di Toscana
Storie di Toscana: L’Orco e Buchettino

Prende il via mercoledì 27 giugno a San Vincenzo la XVII edizione del Teatrino del Sole in provincia di Livorno, mentre venerdì 5 luglio aprirà la XIX edizione della rassegna a Marina di Pisa.
Date e luoghi precisi, con le informazioni di contatto, potete trovarle sulla pagina del Calendario (da cui potete scaricare anche un calendario stampabile).
S’inizia come ogni anno a San Vincenzo, con uno spettacolo nostro che molti di voi ricordano con piacere, che è Storie di Toscana (il 27/6), con due storie della nostra tradizione novellistica.
La rassegna poi si snoda attraverso tutto il mese di luglio e nella prima settimana di agosto, per un totale di ben 17 appuntamenti, nelle quattro località roccaforte del Teatrino del Sole, più o meno nei giorni di mercoledì, giovedì e venerdì: Marina di Pisa, Castagneto Carducci, San Vincenzo e Piombino.
Le compagnie sono state scelte come al solito tra le migliori del panorama italiano; alcune sono habitué del Teatrino, altre sono invece novità, altre ancora sono tornate a trovarci e a farci divertire con un loro spettacolo.
Una di queste, come già segnalato in un precedente post, è il Teatrombrìa, una delle compagnie più originali del teatro d’ombre, che ci porta una delle più belle fiabe conosciute dal titolo L’uccellino meccanico e il re (il 5/7 a Marina di Pisa) liberamente tratta da un noto racconto dei fratelli Grimm.
Tra le novità, come già annunciato, ci saranno gli Accettella Teatro (il 24/7 a Piombino) da Roma con lo spettacolo Storie in soffitta per attori, figure e oggetti e i Nata da Arezzo con una versione, con attori, pupazzi e burattini, del Brutto anatroccolo (il 10/7 a Piombino).
Tra le compagnie invece che da tanti anni frequentano con successo il Teatrino del Sole si può segnalare: il Dottor Bostik da Torino con Acqua, spettacolo dedicato all’elemento più importante sul nostro pianeta (il 26/7 a Marina di Pisa) e Pianeti dedicato al sogno di un viaggio tra i pianeti del nostro sistema solare (il 7/8 a Castagneto Carducci); il Teatrino dell’Es da Bologna con Il circo dei burattini, dedicato appunto a questa disciplina artistica; i Pupi di Stac da Firenze, con un classico rivisto e corretto: Raperonzolo e la strega.
Infine i laboratori che quest’anno verteranno, sia a Piombino che a Marina di Pisa, sulla costruzione di personaggi di cartapesta.

Maggiori info al 345 5004682 o 328 1118568.
Vi aspettiamo!

Stefano Cavallini

L’organizzazione va avanti, nel frattempo…


Il Teatrino del Sole 2018

Nel frattempo vi regaliamo il video che vedete in questo post, a ricordo del Teatrino del Sole 2018, mentre si delinea la XIX edizione, quella del 2019.
Tuttavia se per il Teatrino del Sole dovremo attendere Luglio, per assistere a uno spettacolo della nostra compagnia basterà attendere dicembre, per poterci vedere nel pomeriggio del 7 alla manifestazione natalizia La Stazione Incantata (Stazione Leopolda a Pisa – piazza Guerrazzi – ore 17.00 – ingresso 5 euro) con le 12 notti della Befana. Mentre il pomeriggio del 16 saremo a Livorno (Villa Mimbelli, via San Jacopo in Acquaviva, 63) al Villaggio di Natale con Storie di Toscana.
Infine saremo ancora con Le 12 notti della Befana al Teatro Pacini di Pescia il 5 gennaio e il 6 a Firenze (luogo ancora da concordare).

Per il Teatrino estivo, quindi per voi, vogliamo il meglio; e stiamo cercando già da questi mesi compagnie mai venute, in modo da offrirvi spettacoli sempre nuovi, ma comunque di qualità, e sorprendervi ancora una volta. Per non essere scambiati per quei burattinai della domenica che si fanno pubblicità con le locandine (immagini non autorizzate) che rappresentano noti cartoni televisivi, come i Pigiamini o Masha e Orso e altri, spacciandosi per professionisti.

A risentirci per l’ultimo post di quest’anno, verso la metà di Dicembre.

Stefano Cavallini

Ecco la 18a edizione del Teatrino del Sole

Il palcoscenico del I° Teatrino del Sole

La inaspettata, quanto succulenta rassegna in Piazza dei Cavalieri a Pisa, Marionette, Storie e Cavalieri, che molti di voi hanno frequentato, ci dà il destro per una riflessione: se mettiamo insieme a questa, i laboratori propedeutici gratuiti per 32 classi scolastiche lo scorso inverno, gli spettacoli per le scuole realizzati al Cinema Teatro Nuovo a biglietti ridotti e infine il Teatrino del Sole, possiamo affermare che, grazie agli sforzi dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Pisa, abbiamo potuto offrire come mai era accaduto prima la conoscenza del teatro alle nuove generazioni, con tutto quello di culturale che ciò implica.
Per il Teatrino del Sole 2018 abbiamo cercato, come sempre, di mettere insieme il meglio delle compagnie italiane di Teatro di Figura con diverse novità.
Ci saranno ad esempio 4 spettacoli di marionette (Camminando sotto il filo a San Vincenzo, Storie Filanti a Piombino, Acqua a Piombino e il nostro Don Chisciotte e la Luna a Marina di Pisa), un bravissimo guarattellaro (Luca Ronga a San Vincenzo), un bravissimo burattinaio emiliano (Mattia Zecchi a Marina di Pisa, San Vincenzo e Piombino).
Nel mezzo tutto il resto: pupazzi, ombre, burattini, marotte, qualche attore e quest’anno anche un violinista ungherese (Janos Hasur, che per svariati anni ha collaborato con Moni Ovadia) che musicherà lo spettacolo L’omino dei sogni della compagnia Il Cerchio Tondo a chiusura della rassegna di Marina di Pisa.
Ci sarà anche la nostra Azzurra Balena a Castagneto Carducci (l’8 agosto) e un Pinocchio poetico ed esilarante a San Vincenzo (il 9 agosto); da registrare il ritorno dalle nostre parti della compagnia Teatrino dell’Es, che porterà in scena uno spettacolo dedicato al mare: Un mare di storie, che sarà a Marina di Pisa (il 13/7) e Piombino (l’11/7); un’altra presenza importante sarà quella dell’apertura di Marina di Pisa, con uno spettacolo tratto dall’omonimo libro di Daniel Pennac: Ernest e Celestine, la storia di un orso e un topolino, portata in scena dalla compagnia fiorentina Ruinart Artisti Associati (il 6/7).
Insomma, secondo noi un bel programma che siamo convinti vi piacerà e che potrete consultare on line dalla nostra pagina del Calendario, ma che potrete scaricare e stampare, sempre dalla stessa pagina.
Naturalmente i protagonisti sarete anche tutti voi, che senza, il Teatrino del Sole non avrebbe ragione di esistere.

A presto

Stefano Cavallini & Patrizia Ascione

Parte il Teatrino del Sole WINTER 2017

Pinocchio
Il Pinocchio del Tieffeu a Piombino – 2016

Ce l’abbiamo fatta.
Il Teatrino del Sole WINTER giunge alla sua ottava edizione, con il sostegno della Fondazione Pisa, del Comune di Pisa e della sezione Soci Unicoop di Pisa; ed è partito in questi giorni, tra laboratori e spettacoli nelle scuole, laboratori per educatori e insegnanti e spettacoli in teatro, rispettando abbastanza fedelmente le previsioni che avevamo fatto il mese scorso.
A Pisa gli spettacoli in teatro saranno in tutto 6; 4 riservati alle scuole e 2 in domenicale.
Per gli spettacoli domenicali è stato scelto il Teatro Lux (Piazza S.Caterina, 6 – Pisa – ore 16.00 – ingresso posto unico euro 6.00) perché era l’unico luogo disponibile quel giorno della settimana e dove faremo il 12 novembre Azzurra Balena, della nostra compagnia; il 26 di novembre ci sarà invece Pi..Pi..Pinocchio della compagnia Tieffeu di Perugia (vedi foto). Colleghi nostri ormai da vent’anni che hanno messo in scena una versione della più famosa fiaba per bambini del mondo con grandi scene e grandi personaggi (Mangiafuoco è alto 3 metri). Da non perdere.
Per le scolastiche è stato scelto il Cinema Teatro Nuovo (Piazza della Stazione, 1 – Pisa) dove faremo 2 repliche di Azzurra Balena (il 14 novembre) di cui la seconda esaurita; Don Chisciotte e la Luna (il 21 novembre) e Le 12 notti della Befana (il 5 dicembre); per questi appuntamenti il costo del biglietto per ogni bambino è di 5 euro. Chi di voi ha i figli in una scuola di Pisa ne parli con le insegnanti.

A Livorno faremo uno spettacolo di beneficenza, pro alluvionati, il 21 di ottobre alle 17.00 presso il Centro Artistico Il Grattacielo (Via del Platano, 6 – ore 17.00 – ingresso a offerta). Storie di Toscana è lo spettacolo prescelto e vi invitiamo caldamente a partecipare per le vittime dei disastrosi avvenimenti dello scorso mese. La manifestazione è Musicarteatro  e dopo di noi la serata proseguirà con altri spettacoli e personaggi vari, regali e cotillon.

Infine per chi ci segue dalla costa, possiamo confermare uno spettacolo al Teatro Verdi di San Vincenzo; ma non sarà Azzurra Balena, come ventilato, ma Le 12 notti della Befana, che faremo il 5 Gennaio. Ma di questo avremo occasione di approfondire nei prossimi mesi.

Saremo anche in diverse parti d’Italia a lavorare con le nostre marionette, ma per questo vi rimando alla pagina del Calendario.

E con questo, sperando di aver fatto cosa gradita, vi saluto per il momento muovendo delle mani tutte le dita.

Stefano Cavallini