Archivi tag: Novelle

Applausi a tutti voi!

Petrouchka al Teatrino del Sole
Alla fine del nostro Petrouchka al Teatrino del Sole 2021 di Piombino

Entra in archivio l’edizione 2021 del Teatrino del Sole, nonostante tutto.
Lunghi applausi per i fiorentini Pupi di Stac con una novella toscana: Il Drago dalle Sette Teste; ma anche per gli abruzzesi I Guardiani dell’Oca che ci hanno regalato un classico della novellistica mondiale: Hansel e Gretel. E poi gli aretini Nata, con il simpatico Elefante Scureggione e l’esilarante La Ciambella Addormentata nel Forno; e poi ancora la nostra compagnia con il Petrouchka di Stravinskij, un vecchio spettacolo del 2007 (commissionato dal Teatro Nuovo Giovanni da Udine e dall’allora direttore artistico Carlo De Incontrera), ripreso perché il 25 agosto sarà al Festival Musicale di Stresa. E ancora un omaggio a Gianni Rodari dai perugini Tieffeu, con Fiabe al Telefonino; e poi come ogni anno uno spettacolo della tradizione emiliano-romagnola con un’avventura del sempre divertente Fagiolino dei ravennati Teatro del Drago; e ancora Il Gatto con gli Stivali dei fiorentini Ruinart e infine con i giocolieri cuneesi Claudio e Consuelo.
Un grande successo dovuto soprattutto a voi, alla vostra presenza e dedizione per superare gli ostacoli che una situazione pandemica così importante come quella di questi anni ha imposto a tutti i cittadini: a noi organizzatori da una parte e a voi pubblico dall’altra.
Certo, con un po’ di orgoglio, vogliamo dire che siamo stati bravi anche noi a scegliere spettacoli che non si vedono in giro, perché il Teatro di Figura è davvero quello che non ti aspetti. Non ha eguali. Se ne ignora l’esistenza e quando lo vediamo se ne scopre con sorpresa la forza della narrazione; perché in fondo, quando saliamo sul palcoscenico, noi raccontiamo storie. Storie con poche parole, usando la forza delle immagini che marionette e burattini riescono a evocare, a dispetto dei giochi elettronici e della televisione.
E quando dal palcoscenico sentiamo la platea silenziosa, con con genitori e bambini a bocca aperta che seguono la vicenda, e l’applauso finale quando si spengono le luci, lì si sciolgono la fatica e la tensione del nostro lavoro, forse il più bello del mondo.
Per il prossimo anno ci aspettiamo la normalità, le platee piene finalmente con tutto il pubblico senza essere costretti a lasciare fuori qualcuno e con i bambini sul tappeto.
Insomma noi ci saremo; e anche voi, sicuramente.

Stefano Cavallini

P.S.- Chi volesse seguire la nostra attività durante l’anno, se non lo fosse ancora, si iscriva alla nostra mailing-list mensile a questo indirizzo: https://www.habanera.it/newsletter/.

Parte il Teatrino del Sole WINTER 2017

Pinocchio
Il Pinocchio del Tieffeu a Piombino – 2016

Ce l’abbiamo fatta.
Il Teatrino del Sole WINTER giunge alla sua ottava edizione, con il sostegno della Fondazione Pisa, del Comune di Pisa e della sezione Soci Unicoop di Pisa; ed è partito in questi giorni, tra laboratori e spettacoli nelle scuole, laboratori per educatori e insegnanti e spettacoli in teatro, rispettando abbastanza fedelmente le previsioni che avevamo fatto il mese scorso.
A Pisa gli spettacoli in teatro saranno in tutto 6; 4 riservati alle scuole e 2 in domenicale.
Per gli spettacoli domenicali è stato scelto il Teatro Lux (Piazza S.Caterina, 6 – Pisa – ore 16.00 – ingresso posto unico euro 6.00) perché era l’unico luogo disponibile quel giorno della settimana e dove faremo il 12 novembre Azzurra Balena, della nostra compagnia; il 26 di novembre ci sarà invece Pi..Pi..Pinocchio della compagnia Tieffeu di Perugia (vedi foto). Colleghi nostri ormai da vent’anni che hanno messo in scena una versione della più famosa fiaba per bambini del mondo con grandi scene e grandi personaggi (Mangiafuoco è alto 3 metri). Da non perdere.
Per le scolastiche è stato scelto il Cinema Teatro Nuovo (Piazza della Stazione, 1 – Pisa) dove faremo 2 repliche di Azzurra Balena (il 14 novembre) di cui la seconda esaurita; Don Chisciotte e la Luna (il 21 novembre) e Le 12 notti della Befana (il 5 dicembre); per questi appuntamenti il costo del biglietto per ogni bambino è di 5 euro. Chi di voi ha i figli in una scuola di Pisa ne parli con le insegnanti.

A Livorno faremo uno spettacolo di beneficenza, pro alluvionati, il 21 di ottobre alle 17.00 presso il Centro Artistico Il Grattacielo (Via del Platano, 6 – ore 17.00 – ingresso a offerta). Storie di Toscana è lo spettacolo prescelto e vi invitiamo caldamente a partecipare per le vittime dei disastrosi avvenimenti dello scorso mese. La manifestazione è Musicarteatro  e dopo di noi la serata proseguirà con altri spettacoli e personaggi vari, regali e cotillon.

Infine per chi ci segue dalla costa, possiamo confermare uno spettacolo al Teatro Verdi di San Vincenzo; ma non sarà Azzurra Balena, come ventilato, ma Le 12 notti della Befana, che faremo il 5 Gennaio. Ma di questo avremo occasione di approfondire nei prossimi mesi.

Saremo anche in diverse parti d’Italia a lavorare con le nostre marionette, ma per questo vi rimando alla pagina del Calendario.

E con questo, sperando di aver fatto cosa gradita, vi saluto per il momento muovendo delle mani tutte le dita.

Stefano Cavallini

Dopo Stenterello al Teatro Lux, finale con Pierino e il Lupo

Ho visto il Lupo - dottor Bostik
Ho visto il Lupo – dottor Bostik

Bel successo con Stenterello e la pianta magica della compagnia dei Pupi di Stac domenica scorsa al Teatro Lux di Pisa per il Teatrino del Sole Winter. Grazie dunque a tutti coloro che hanno preferito il teatro per i propri bambini, anziché i grandi magazzini.
I Pupi di Stac sono la compagnia toscana di Teatro di Figura più longeva e il prossimo anno compirà i settanta anni di attività. Attualmente è magistralmente condotta da Enrico Spinelli, figlio della fondatrice Laura Poli, che ha ereditato e portato avanti un patrimonio culturale importante, fatto delle storie più belle della nostra considerevole tradizione novellistica toscana.
Questa, purtroppo breve, rassegna si concluderà domenica 22 novembre con un’altra storica compagnia, in questo caso piemontese, che si cimenterà in un classico della favolistica di ogni tempo: Ho visto il Lupo, un’originale adattamento da Pierino il Lupo della compagnia del Dottor Bostik.
Si tratta di una fiaba scritta in due settimane nel 1936 da Sergej Prokofiev, il grande musicista russo, con l’intento di avvicinare i bambini alla musica e in cui gli strumenti dell’orchestra interpretano altrettanti personaggi.
Così l’uccellino amico di Pierino è interpretato dal flauto, mentre il gatto sarà un clarinetto e il nonno un fagotto. Pierino sarà interpretato da tutti gli archi dell’orchestra (violini, viole, violoncelli, ecc.) e il lupo da tre corni. Poi ci saranno l’anatra e i cacciatori. Persino lo sparo dei fucili avrà un suono dell’orchestra.
Insomma sarà un’esperienza unica per i vostri bambini e un’emozione per tutti noi.

Le condizioni e gli orari sono gli stessi: ingresso posto unico Euro 6,00; apertura biglietteria ore 15.30, apertura sala ore 16.00; info 345 5004682 – 328 1118568.

Vi aspettiamo numerosi.

Stefano Cavallini

 

 

Le 12 notti della Befana, chiude in bellezza il Teatrino del Sole Winter al Teatro Lux di Pisa

Signore dell'InvernoSi chiude domenica 7 dicembre, dopo tre appuntamenti con un bel successo di pubblico, la prima parte dell’edizione 2014-2015 del Teatrino del Sole Winter al Teatro Lux di Pisa, la naturale prosecuzione della rassegna estiva, che si tiene a Marina di Pisa in luglio e agosto. La seconda parte avrà luogo nel mese di Marzo e sarà riservata alle scuole.
Un sentito ringraziamento va soprattutto a voi alla vostra presenza, alla vostra fedeltà di pubblico nei confronti di una disciplina artistica sempre più rara (e in Italia poco considerata, nonostante nel tempo italiani siano stati i marionettisti, burattinai e pupari più ammirati, copiati e idolatrati all’estero), disciplina alla quale ci pregiamo con modestia di appartenere.
Alle 16.30 di domenica 7 dicembre, quindi, in odore di feste natalizie, ci sarà una delle produzioni più significative di Habanera Teatro: Le 12 notti della Befana, la storia di un lungo viaggio per far tornare la fantasia ai bambini che guardano troppa televisione, liberamente tratto dalla tradizione della Befana toscana e da alcune tradizioni europee.
La Befana della tradizione toscana (ma anche di altre regioni italiane) non vola su una scopa, come una strega, ma sulla groppa di un asinello (in toscano ciuchino) e ha due amici e consiglieri: un gatto nero e una gallina bianca. Purtroppo il ciuchino si è ammalato di una strana malattia e non può più condurre la Befana a consegnare i regali.
Quel leggero velo di impegno civile ed educativo che inseriamo in ogni nostra produzione, perché ci piace nutrire la mente, anziché la pancia, prende in questo spettacolo le sembianze del Signore dell’Inverno (foto), che indicherà alla Befana, il modo per far guarire il suo amato asinello.

Vi aspettiamo.
Apertura biglietteria 15.30, apertura sala 16.00-16.15 secondo l’affollamento che ci sarà. No prenotazioni.
Info: 345 5004682 – 328 1118568.

Stefano Cavallini

Ecco il Teatrino del Sole Winter 2014-2015

FlyerLUX2014-15LOWAnche quest’anno ce l’abbiamo fatta!
Il Teatrino del Sole versione invernale si farà.
Come per le passate edizioni ci saranno due periodi: il primo nei mesi di ottobre, novembre e dicembre, dedicato alle domenicali; il secondo, nel mese di marzo, riservato alle scolaresche.
Si comincia quindi domenica 26 ottobre con un classico di Habanera Teatro, richiesto a gran voce da tanti di voi: Azzurra Balena; il 9 novembre invece ci sarà il nostro amico e collega Enrico Spinelli con la sua compagnia dei Pupi di Stac, che riproporrà, anche questo a grande richiesta dopo l’estiva, una delle sue ultime produzioni: Raperonzolo; il 30 novembre tornerà Habanera Teatro con Loira Narpei Circus, dedicato appunto al mondo del circo e infine il 7 dicembre, in odor di feste natalizie, concluderà ancora la nostra compagnia con Le 12 notti della Befana.
Gli spettacoli avranno inizio alle ore 16.30 e il costo del biglietto è di 6,00 euro, posto unico.
Non abbiamo la possibilità di effettuare prenotazioni, quindi vi preghiamo di venire per tempo per avere i posti migliori.

Le scolastiche invece partiranno a Marzo 2015; tutti i giovedì dalle 10.15, ci sarà la disponibilità di tre spettacoli della nostra compagnia: Azzurra Balena il 5 marzo, Storie di Toscana il 12 marzo e, per i più grandicelli, Don Chisciotte e la Luna il 19 marzo.
L’ingresso in questo caso è di 5.00 euro a bambino. Le insegnanti non pagano.
Abbiamo inviato l’informativa a tutti gli Istituti Comprensivi, pregando che inviassero il materiale alle scuole, e fino a Marzo continueremo a informare, ma certe volte le informazioni non arrivano nelle classi; per cui se qualcuno di voi ci dà una mano per la divulgazione nelle scuole dei propri figli, ve ne saremo grati.

Insomma una breve ma intensa stagione. Una piccola cosa, con un grande sforzo da parte nostra.
E il vostro aiuto.

Grazie a tutti voi.

Stefano Cavallini