Archivi tag: ombre

Ecco il calendario 2023 del Teatrino del Sole

Ecomonster Puppet Show a San Vincenzo nel 2022
Ecomonster Puppet Show a San Vincenzo nel 2022

Finalmente ci siamo. Il calendario di quest’anno è stato completato.
Il Teatrino del Sole comincia a San Vincenzo (LI) il 22 giugno e finirà l’8 Agosto a Castagneto Carducci, (LI).
Ecco date, luoghi, titoli e compagnie:
San Vincenzo – Piazzetta della Torre – ore 21.30
22/6 – La bella addormentata nel bosco – compagnia Pupi di Stac (FI)
29/6 – Dora, la pesciolino d’oro – compagnia Gli Alcuni (TV)
27/7 – La fame di Arlecchino – compagnia La bottega teatrale (VC)
03/8 – Fagiolino pescatore – compagnia Mattia Zecchi (BO)
San Vincenzo – Piazzetta del Porto – ore 21.30
06/7 – L’isola dei pirati – compagnia I Guardiani del’Oca – (CH)
Marina di Bibbona – Piazza delle Orchidee – ore 21.30
01/7 – Loira Narpei circus – Habanera Teatro (PI)
Piombino – Giardini Pro Patria – ore 21.15
05/7 – Azzurra Balena – Habanera Teatro (PI)
Marina di Pisa – Giardino Scuole Newbery – ore 21.30
07/7 – Ecomonster Puppet show – compagnia All’incirco (RA) (foto)
14/7 – Codamozza il gatto – Habanera Teatro (PI)
21/7 – La bella addormentata nel bosco – compagnia Pupi di Stac (FI)
28/7 – La fame di Arlecchino – compagnia La bottega teatrale (VC)
04/8 – Fagiolino pescatore – compagnia Mattia Zecchi (BO)
Castagneto Carducci – Parco della Rimembranza – ore 21.30
08/8 – Il segreto del bosco – compagnia Tieffeu (PG)

Questo è un calendario ancora in parte provvisorio, appena sarà definitivo (entro la fine del mese) sarà pubblicato sulla pagina del Calendario di questo sito.

A presto.

Stefano Cavallini

A maggio la mostra “Figure, marionette e burattini”


Finalmente ci siamo. A maggio allestiremo la mostra Figure, marionette e burattini che avrebbe dovuto festeggiare i 20 anni del lavoro di Patrizia Ascione all’interno di Habanera Teatro, ma cadendo nel 2020, in piena pandemia Covid, abbiamo dovuto rimandarla.
Finito il periodo del contagio, altri problemi sono sopraggiunti e alla fine eccola qua: nei giorni 6, 7 e 13, 14 maggio 2023 dalle ore 10.00 alle 19.00 per il giorno del sabato; per la domenica l’orario sarà dalle 9.30 alle 13.00. Per le scuole saranno invece a disposizione i giorni 8, 9, 10, 11 e 12, dalle 9.30 alle 12.30.
Le scolaresche avranno un trattamento particolare. Per loro è infatti prevista una lezione-dimostrazione propedeutica al Teatro di Figura (si veda questo link sul sito di Habanera) che da diversi anni facciamo in tutte le scuole della Toscana per far innamorare i bambini (e le insegnanti) al teatro.
Si tratta di un incontro, della durata di circa 90 minuti, in cui introduciamo i ragazzi alle dinamiche, alle logiche e al perché del teatro, facendogli scoprire, attraverso il racconto della nostra vita, un mondo fantastico e affascinante con l’aiuto di foto, di filmati, aneddoti, una dimostrazione in diretta di come si possano scolpire dei personaggi con la gommapiuma e molto altro.
Saranno esposte tutte le produzioni di Habanera Teatro, o almeno tutte le figure che potranno essere esposte nello spazio a disposizione, che dovrà comunque mantenere una piccola platea per le scuole, uno schermo, e uno spazio per proiettare filmati e foto. Forse non riusciremo a esporre proprio tutto, ma il risultato sarà esauriente e importante.
Naturalmente dobbiamo ringraziare la Unicoop Firenze per l’ospitalità e la Fondazione Pisa per il supporto economico.
Se siete insegnanti con una classe dalla 3a elementare alla 1a media, e desiderate portare la vostra classe alla mostra, chiamateci al 345 5004682.

Vi aspettiamo tutti a questa specie di anteprima del Teatrino del Sole 2023.

Stefano Cavallini

Quasi pronto il calendario del Teatrino del Sole 2023

Teatrino del Sole Marina di Pisa
Il Teatro del Drago a Marina di Pisa nel 2017

Stiamo lavorando al programma del Teatrino del Sole 2023 e stiamo contattando anche compagnie che non sono mai venute a lavorare da noi. Per questo al Teatrino quest’anno ci saranno delle buone sorprese.
I comuni aderenti sono i più fedeli: Pisa (con il giardino delle scuole Viviani a Marina di Pisa), Castagneto Carducci (al piccolo Parco della Rimembranza), San Vincenzo (alla piazzetta della Torre, con la possibilità di un palco grande in Piazza Unità d’Italia) e infine Piombino di cui attendiamo la convocazione per decidere giorni e compagnie.
Il calendario prevede sicuri i giovedì di luglio a San Vincenzo e i venerdì a Marina di Pisa, mentre Castagneto Carducci, sarà il secondo martedì di Agosto.
A Marina di Pisa, ci sarà una prima sorpresa con il debutto della breve fiaba “I Musicanti di Brema” saggio delle nostre allieve del corso invernale “Teatro a merenda”, un primo esperimento per introdurre le nuove generazioni al teatro grazie al contributo della Fondazione Pisa e alla Unicoop di Firenze, che entrambi supportano ormai da anni i nostri progetti e lo stesso Teatrino del Sole.
Ci saranno titoli importanti, come La bella addormentata nel bosco dei Pupi di Stac di Firenze, Il tesoro dei pirati dei Guardiani dell’Oca di Chieti, e ci sarà il ritorno, dopo gli anni del Covid, del magnifico Mattia Zecchi con i tradizionali emiliani.
Anche i laboratori avranno qualche novità.
Patrizia sta cercando di coinvolgere altre associazioni per offrirvi dei laboratori diversi e che riguardano non solo la nostra attività.
Non vi anticipo niente.

Vi aspetto il prossimo mese.

Stefano Cavallini